Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] per tutti gli anni 1970).
Dagli anni 1980 è esplosa la crisi del debito dei PVS, aggravata inizialmente dall’apprezzamento del dollaro ( in vigore nel 1994, e la Convenzione sulla diversità biologica, entrata in vigore nel 1993. Più in particolare, ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] Se di per sé la procreazione non ha bisogno che dell’unione biologica tra la donna e l’uomo che la fecondi, la legittimazione dei forte pluralizzazione delle forme familiari. Più che parlare di crisi, si può dire che la f. contemporanea attraversa ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle scienze che ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] approccio modellistico ha quindi le sue radici nella crisi dell'approccio realista e oggettivista nella fisica classica, funzione presente nelle equazioni ha un suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] provocò piuttosto un aumento e questa evoluzione sboccò nella crisi del 1929, le cui cause non furono certo puramente i primi mesi di vita la differenza deve essere attribuita a fattori biologici, dopo i vent'anni le cose cambiano. In linea generale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 55, il quale sopravvive per 18 giorni, non superando la crisi di rigetto.
La vaccinazione antivaiolosa su scala mondiale. è promossa fondamentale che modifica i termini del dogma centrale della biologia molecolare enunciato da Crick nel 1957. Temin e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] Popper). Una particolare sfida ha rappresentato anche la crisi dei fondamenti della matematica, l'insorgere di antinomie la regolazione, entrambi familiari sia ai tecnici che ai biologi) e la trasmissione ed elaborazione delle informazioni.
Gli ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] senso ideale e normativo, dipende non solo da criteri puramente biologici, ma anche da valori sociali. I concetti di salute e provocato nel 1918 una forte e breve caduta.
Le ‛crisi di mortalità' dipendono dagli interventi brutali di quelle ‛assassine ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] centrale con quasi tutti gli altri aspetti del mondo fisico, biologico e sociale. La coerenza e gran parte del fascino della minimi per operare riduzioni in tempi di crisi. Quando sopravvengono gravi crisi, siano esse dovute a cause naturali o ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] fattori di regolazione della natalità sono di natura biologica e socioculturale, come ad esempio, nell'Europa occidentale quindi anche della natalità) nei periodi successivi a crisi di mortalità particolarmente acute, cosa che tende a ristabilire ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...