Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] nei giardini zoologici, o di caccia (v. falconeria).
Per gli uccelli insettivori sono state composte farine carnee miste con crisalidi macinate di baco da seta, con pupe, volgarmente dette uova di formica, con insetti secchi, detti mouches du Mexique ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] , gallina o tacchina. Esso consta di una mescolanza di pane grattato, uova sode e radicchio tritato; di farina di crisalidi o di carne; di piccoli grani, come risetta e miglio. I fagianotti sono ghiottissimi delle cosiddette uova di formica (pupe ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] A. Lanza, Don Orione e la contessa S., in Messaggi di Don Orione, C (2000), 1, pp. 51-57; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana, Milano 2003, ad ind.; F. Taricone, Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX e XX ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] larve della Sarcophaga affinis (Agria mamillata) invece saccheggiano i serici nidi dei bruchi delle Iponomeute e succhiano le crisalidi penetrando nei loro bozzoli. Tra i Polleniini (es. Pollema rudis) si trovano dei parassiti di Lombrichi che allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] evidente di suggestioni petrarchesche, carducciane, dannunziane e – in particolare – leopardiane, quelle dell’ultimo periodo, dal “Canto delle crisalidi” e “Onda per onda batte sullo scoglio” a “I figli del mare” e “A Senia”, raggiungono viceversa un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] […] sovra la nuova specie di Mucedinea del genere Botrytis che si svolge sopra i Bachi da seta e le Crisalidi morte da calcino (1835), confermò la scoperta di Bassi. L’agente patogeno, inizialmente denominato Botrytis paradoxa, fu poi, in ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] incise ad acquaforte e bulino). Paesaggi dell’anima insieme delicati e dannati sono anche le opere del ciclo Crisalidi dai filamentosi grafismi (1964-69, Milano, Museo della Permanente), che rappresentarono l’artista alla IX Quadriennale di Roma ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] Milano 1996, pp. 30 s.; M.P. Casalena, Scritti storici di donne italiane, Firenze 2003, pp. 330 s.; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana, Milano 2003, pp. 58-62; A. Maramotti - G. Rabotti - G. Masetti, La cultura a Ravenna ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Rosselli, una tragedia italiana, Milano 1990, ad ind.; G. Fiori, Casa Rosselli, Torino 1999, ad ind.; C. Gori, Crisalidi: emancipazioniste liberali in età giolittiana, Milano 2003, ad ind.; G. Taglietti, Le donne di casa Rosselli, Cremona 2008, ad ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ). Inoltre molte specie di I. vengono impiegate nei paesi tropicali come cibo dalle popolazioni umane (cavallette, formiche, bruchi o crisalidi di farfalle, e perfino alcune blatte); altri I. sono stati usati o sono ancora usati in farmacopea. Gli I ...
Leggi Tutto
crisalide
criṡàlide s. f. [dal lat. chrysal(l)is -ĭdis, gr. χρυσαλλίς -ίδος, der. di χρυσός «oro», per l’aspetto dorato dell’involucro (cfr. il sinon. aurelia)]. – In zoologia, stadio ninfale, o pupale, delle farfalle che si presenta (sempre...
ginecrino
ginècrino s. m. [comp. del gr. γυνή «donna» e κρίνω «distinguere»]. – Strumento usato in bachicoltura per distinguere in base al peso i bozzoli con crisalidi maschili da quelli con crisalidi femminili.