VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] semicircolare fenestrata; lungo i lati N, O e S della costruzione, sotto le aree pensili, gira un grandioso criptoportico, cui si accede mediante una scala situata sul lato N della villa. Malgrado le ricorrenti ed estese particolarità struttive ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] avanzi di strutture murarie antiche; nei pressi del ninfeo è stata notata la presenza di un'ampia galleria, forse parte di un criptoportico, e nella zona più in alto la presenza di una cisterna.
Bibl.: E. Lissi, in Not. Scavi, 1960, pp. 393-414 (si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] I sec. d.C. La piazza (140 x 278 m), a forma di U, è orientata in direzione est-ovest e provvista di portico, criptoportico e botteghe. Sul lato ovest rispetto all’asse centrale un ampio ambiente a più navate può essere interpretato come curia. Vi si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ma a un solo ordine; sul lato nord-est, dove il terreno presenta un certo dislivello, il porticato poggia su un criptoportico (oggi non visitabile). Il tempio capitolino, a quel che si può ricostruire dagli scarsi resti, era a tre celle, una per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] cerchia di mura della civitas. Il maggior monumento di architettura civile romana che si conserva in Portogallo è il criptoportico di Aeminium (Coimbra), in corso di scavo, paragonabile ai monumenti simili di Aosta, Arles, Bavai e Ferentino. Rovine ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] Vedius Optatus presso I. presenta la forma di una cassa larga a peristilio, con porticato nel senso longitudinale. Anche il criptoportico della piazza del Duomo, ornato di mosaici, è stato considerato come il corridoio di un tipo simile di Casa. Dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] , non in posizione centrale, ma spostato verso occidente; è delimitato dal cardo e dal decumanus e recintato da un bel criptoportico che corre su tre lati creando una zona ben definita. Si ritiene che la sistemazione dell’area, pur programmata nella ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] e uccelli, con fontanelle, una piscina con cascata, le piccole terme, il portico coperto per l'estate, e un criptoportico, l'ippodromo circondato di platani rivestiti di edera, con figure di bosso tagliato anche in forma di lettere che compongono il ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] ed in ispecie di quelle di "coppe omeriche" e di pitture come quelle della Casa di Laomedonte o della Casa del Criptoportico di Pompei. È difficile precisare la loro relazione con le miniature di manoscritti che risalgono indubbiamente già all'epoca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] frammenti di iscrizioni marmoree e bronzee, rinvenuti nel livello di macerie che copriva il piano di calpestio del criptoportico qui finiti attraverso le larghe fessure apertesi nelle volte al momento del crollo di queste. Tra le testimonianze ...
Leggi Tutto
criptoportico
criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...