Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] della città greca erano gli orti, i giardini e i depositi di acqua della casa. Sotto il portico si trova il criptoportico, al quale si accedeva tramite una scala. Nel lato meridionale dell’abitazione altre stanze erano pavimentate con mosaici; in una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] e dei loro annessi; in particolare il foro di Bagacum, notevole nelle sue varie fasi, è dotato di un grande criptoportico. Ad Augusta Raurica (Augst) troviamo addirittura un’area centrale costituita da due templi, due fori, basilica, curia, teatro: l ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della Velia sino sull'Esquilino, che doveva essere costituito da più strutture, solo poche delle quali identificate, un criptoportico e un ninfeo sul Palatino e parte del padiglione esquilino nel passato interamente attribuito alla Domus Aurea ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] ovest. La zona del foro si trovava probabilmente nella parte occidentale della città, dove si conservano i resti di un criptoportico al di sotto dell’attuale sede della Facoltà di Lettere (già convento di S. Francesco e poi carcere mandamentale), del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e nell’area antistante al sistema di fortificazione di Porta di Valle. I materiali epigrafici e i resti di edifici (criptoportico e horreum) rinvenuti nell’area dell’agoràforo testimoniano la continuità di vita fino alla piena età imperiale (III sec ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] quella del Fauno e la Villa dei Misteri a Pompei o, su un piano diverso, le case dello Scheletro e del Criptoportico, rispettivamente a Cosa e a Vulci, la cui fama è peraltro spesso dovuta ad uno dei rifacimenti successivi. Ci si limiterà quindi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] con gli esempi di Villa Adriana (cd. Sala dei Pilastri Dorici, Teatro Marittimo). Nelle applicazioni più semplici, come nel criptoportico di Conimbriga in Portogallo, si trattava invece di una staffa unica corrente sotto i pulvini e sotto la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di tufo. Il complesso di età imperiale comprendeva il macellum nella terrazza superiore e una serie di botteghe e un criptoportico in quella inferiore. Nel settore sud-orientale della città sono emersi i resti di un quartiere artigianale di età ...
Leggi Tutto
criptoportico
criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...