ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] . Tra i monumenti di età romana ricordiamo il rilievo in stucco della tomba dei Pancrazî, l'altro a Pompei nella casa del Criptoportico e la pittura della casa di Loreio Tiburtino. In età più tarda, l'Achilleide nel bacile copto del Cairo già citato ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria; criptoportico quadrangolare presso il duomo, sopra cui si stendeva il Foro con resti di un tempio; teatro e parti di un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] circa, è costituito in origine da una piazza circondata da un portico a tre bracci a doppia navata, poggiante su un criptoportico; al centro della piazza è un tempio corinzio pseudoperiptero, forse anche qui un Capitolium. In età augustea la piazza è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e in un’ampia cella quasi quadrata in opera mista). Sono stati inoltre individuati gli accessi monumentali al Tempio - Criptoportico, mentre un’indagine effettuata nell’angolo sud-est del foro ha rivelato l’esistenza di un edificio di natura templare ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] 1956; G. Brusin, I mosaici di Vicenza romana, in Studi Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 20-34; B. Forlati Tamaro, Il criptoportico di Vicenza, ibid., pp. 41-61; P. Leonardi, Preistoria vicentina, ibid., pp. 749-776; G. Zorzi, I disergni di antichità ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] m 18,30 × 11,20) probabilmente un edificio templare dallo stilobate con profilature.
È stato anche individuato e scavato un grande criptoportico, ritenuto da alcuni una cisterna.
Negli ultimi anni infine, sotto la direzione di A. Stazio (1967) e di F ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] -repubblicana. All'interno erano ancora visibili ai tempi del Guarini gli avanzi di un anfiteatro, di un acquedotto, di un criptoportico e soprattutto di un complesso termale, nel settore orientale della città. Quattro epigrafi osche del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] il corpo centrale due ali articolate in ambienti rettangolari. Il complesso delle sostruzioni racchiude in sé parte di un criptoportico di età repubblicana con finestrelle a strombo e alcuni ambienti.
Bibl.: L. Rossini, Le antichità dei contorni di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] del quale restano pochi ruderi e che risale almeno al II secolo a. C. e subì continui rifacimenti, le terme, con criptoportico, incorporate nelle attuali Carceri, il Mitreo, del II-III sec. d. C., adorno di pitture con scene di iniziazione (v. Tavola ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] . La parte centrale fungeva da vestibolo. Ad O si innalzava un portico, in direzione N-S, sotto cui si è ritrovato un criptoportico. È stato scoperto il sistema di riscaldamento con un ipocausto nel sottosuolo e 5 praefurnia all'esterno dei muri, cui ...
Leggi Tutto
criptoportico
criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...