Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] la piazza del foro, a sua volta contornata da un portico. I lati nord e (in parte) ovest del criptoportico emergevano dal terreno, recuperando il dislivello con scalinate; quella sul lato nord fu monumentalizzata con un edificio a struttura templare ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] resti di quelle romane. Si osservano inoltre gli avanzi di un tempio (?) sotto il palazzo vescovile, di un grande criptoportico, di varî corridoi sostruttivi sotto la chiesa di S. Benedetto, di un anfiteatro, ecc. Poco lungi dalla città si ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] la cinta longobarda, tuttora visibile; a O il sito più idoneo sembrerebbe essere il dislivello naturale poi regolarizzato dal criptoportico e dalle sostruzioni del complesso dei SS. Quaranta. In tal caso la città bassa non doveva essere compresa nei ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] a Pompei.
Lo s. era inoltre usato per riprodurre scene figurate all'interno di lunette (Casa dei Grifi, Casa del Criptoportico). E caratteristico dei rilievi l'impiego del bianco naturale della calce, e soltanto lo sfondo era a volte dipinto, come ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] (a Roma 50-30-25 a. C. circa; a P. 40-25 a. C. circa). Casa delle Nozze d'Argento, Casa del Criptoportico, Casa del Sacello Iliaco, Casa del Menandro, Casa degli Epigrammi, Casa di Cesio Blando; a Roma, Paesaggi dell'Odissea.
Fase II b. Il ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] la mano il riscatto deposto sul carro. Fra i cicli di affreschi sopra menzionati i più antichi sono quelli della Casa del Criptoportico, illustranti episodî anche dell'Etiopide. Erano in tutto 8o-86 scene, di cui se ne sono conservate 25, oltre varî ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] . Tra i monumenti di età romana ricordiamo il rilievo in stucco della tomba dei Pancrazî, l'altro a Pompei nella casa del Criptoportico e la pittura della casa di Loreio Tiburtino. In età più tarda, l'Achilleide nel bacile copto del Cairo già citato ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] , in Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta, cit., pp. 52-146.
Topografia e monumenti: R. A. Staccioli, I criptoportici forensi di Aosta e di Arles, in RendLinc, s. VIII, IX, 1954, p. 645 ss.; G. Lugli, Osservazione sulla topografia ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria; criptoportico quadrangolare presso il duomo, sopra cui si stendeva il Foro con resti di un tempio; teatro e parti di un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] circa, è costituito in origine da una piazza circondata da un portico a tre bracci a doppia navata, poggiante su un criptoportico; al centro della piazza è un tempio corinzio pseudoperiptero, forse anche qui un Capitolium. In età augustea la piazza è ...
Leggi Tutto
criptoportico
criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...