• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [8]
Europa [4]
Storia [3]
Italia [2]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Cherso

Enciclopedia on line

Cherso (serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] largamente rappresentati, con fenomeni carsici. L’idrografia è poco sviluppata, ma va ricordato il Lago di Vrana, che occupa una criptodepressione (superficie km2 5,3; profond. max 80 m). La vegetazione sino a 350-400 m è di tipo mediterraneo; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – IMPERO D’OCCIDENTE – CRIPTODEPRESSIONE – LAGO DI VRANA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherso (2)
Mostra Tutti

ARAL

Enciclopedia Italiana (1929)

(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ [...] m. s. m.; il fondo scende quindi fino a 18 m. sotto il livello medio dei mari. Ma l'estensione della criptodepressione (cioè della zona inferiore al livello marino) è piccolissima, perché la conca lacustre è conformata a bacino piatto, con pendenza ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – MAR CASPIO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAL (2)
Mostra Tutti

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] km, è largo appena 2 km nella parte mediana dove è attraversato da una diga; la superficie complessiva è di 63 km2. Posto a 38 m sopra il livello del mare e profondo 54 m, occupa una criptodepressione. Mediante l’emissario Stör si scarica nell’Elde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti

SCHWERIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWERIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Meclemburgo, fondata da Enrico il Leone nel 1160, nel luogo di un insediamento slavo ricordato già nel 1018, posta in bella posizione [...] diga, copre una superficie di 65 kmq., ed essendo profondo 43 m., mentre lo specchio è a 37 m., costituisce una criptodepressione. La sua origine è dovuta all'azione glaciale. Suo emissario è il canale Stör, che manda le acque all'Elba attraverso l ... Leggi Tutto

CASPIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] quella occupata dalle acque, misura 736.000 kmq. La profondità massima del Caspio essendo di 945 m., si ha così una criptodepressione di 972 m. sotto il livello del mare (la seconda della Terra come profondità: Bajkal, 1061 m., Mar Morto, 793). La ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFIDRICO – EUROPA CENTRALE – ECHINODERMI

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di sede. Vita più regolare e duratura hanno i laghi dei climi umidi e freddi, specie se dotati di emissario. Le criptodepressioni, come è chiaro, hanno carattere di massima persistenza. Molte conche, ora asciutte, sono note come sedi di antichi laghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] di Gorizia, difeso tenacemente dagli Ungheresi, fu conquistato dalle truppe della III Armata italiana, nell'agosto del 1916. Entro una criptodepressione di nudo calcare cretaceo, ad appena 6. m. s. m., si trova il laghetto di Doberdò lungo 1 km. e ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dalle condizioni del fondo, che l'erosione delle correnti ghiacciate spinse non di rado al disotto del livello marino (criptodepressione massima nel L. Maggiore a 281 m.). In seguito l'alluvionamento dei bacini lacustri è proceduto con intensità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , il più profondo (le recenti misure hanno scandagliato 1741 m.) della terra, e in pari tempo della più accentuata criptodepressione (1265 m.) finora conosciuta. Data la sua posizione, all'incrocio di numerose vie acquee e nella zona di contatto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] è ora quello di Vrana, nell'Isola di Cherso. Elevato 16 m. s. m. e profondo fino a 78 m., racchiude una criptodepressione. La sua area è di poco superiore ai 5 kmq. Flora e fauna. - Tanto sotto il riguardo floristico, quanto sotto quello faunistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
criptodepressióne
criptodepressione criptodepressióne s. f. [comp. di cripto- e depressione]. – In geografia fisica, depressione, in genere lacustre, il cui fondo si trova al disotto del livello marino; la misura è data dalla differenza tra la profondità massima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali