Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] relativamente grandi che sono immersi in una pasta di fondo costituita da cristalli a grana molto minuta, da micro- a criptocristallina (afanitica) o anche in parte o del tutto vetrosa (vitrofirica). Se il magma giunge in superficie ancora liquido e ...
Leggi Tutto
criptocristallino
agg. [comp. di cripto- e cristallino1]. – In mineralogia, detto di un aggregato di minerali o di una roccia i cui componenti siano allo stato cristallino, ma in individui di dimensioni così ridotte da non essere distinguibili...
turchese
turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. – 1. s. f. Minerale triclino, detto...