elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] generalmente presenti tutti gli elementi che conosciamo dall'analisi elementare dei corpi terrestri.
La distribuzione degli elementi ossigeno, l'azoto, i gas rari (elio, neon, argo, cripto, xeno, rado), l'idrogeno.
Nella biosfera, lo strato che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] interno dell’eredità cartesiana si nasconde anche un filone cripto-materialistico che poi emerge in piena luce, con un’individualità complessa e polimorfa, che attende dall’analisi sperimentale la risoluzione dei tradizionali problemi legati al ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di una sostanza poco volatile. Nel metodo di analisi per attivazione si determina la concentrazione di un elemento seno allo stesso materiale, di atomi di gas di fissione (spec. cripto e xeno), la cui pressione va aumentando col crescere del tempo di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] magistrato giudicante del tribunale imperiale quanto cripto-nostalgista "serenissimo" nella performance inedite e/o sperimentali (Chitarra, Strumenti antichi, Analisi musicale, Didattica della composizione, Propedeutica, Musica elettronica), ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] degli zelanti da una parte e dei nicodemiti cripto-protestanti dall'altra, ma una frattura che colpisce Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 116-117. Per l'analisi di un caso esemplare v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] contro il partito di Sturzo, accusato di cripto-liberalismo per il suo programma ‘minimo’, Saggi di psicologia militare, Milano 1917, pp. 23 segg. Un’analisi più ampia della posizione assunta dal gruppo gemelliano nei confronti della Prima guerra ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , nel contempo, fronteggiare derive localistiche e cripto-razzistiche di vario conio, non prive di sociologica del Mezzogiorno, in Chiesa e società civile nel Mezzogiorno. La memoria, l’analisi, il progetto, a cura di M. Iadanza, Roma 1992, pp. 35-36 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] da Dumitru Nastase, che è giunto a parlare di un cripto-impero cristiano: Idea imperială în ţările române. Geneza şi lessico feudale della cancelleria ungherese. Al riguardo, dopo le analisi di I. Bogdan, Originea voevodatului la români (L’origine ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] elettroniche all’interno delle molecole che determinano in ultima analisi l’esito di una reazione chimica, su scale vita di 7,9 fs dell’elettrone Auger generato in atomi di cripto (Drescher, Hentschel, Kienberger et al. 2002).
Esiste un’altra ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! Altri, come il cripto, il molibdeno, il bario, il cerio, hanno invece nomi bollicine e si forma una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine sono formate da gas ...
Leggi Tutto
crittoanalisi
crittoanàliṡi (o criptoanàliṡi; meno com. crittanàliṡi o criptanàliṡi) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e analisi]. – La parte della crittologia che si occupa dell’interpretazione dei testi in cifra o crittogrammi.