• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
641 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [237]
Religioni [141]
Storia [120]
Geografia [91]
Europa [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]
Italia [49]

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2611, c. 1142r), per la quale egli potrebbe aver progettato sin dagli anni Quaranta l’ampliamento della cripta (Cerchiari, 2006, p. 512). Morì a Mantova il 4 febbraio 1591 (Affò, 1842, p. 25). Fonti e Bibl.: Oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] domestiche; sotto l'ammattonato di un cortile della casa, in genere adiacente alla stanza degli ospiti, si trova una cripta contenente i corpi dei defunti, cui varie offerte venivano consacrate in una sorta di cappellina coperta, che sorge ad una ... Leggi Tutto

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] il Redentore (Frangi). Probabilmente prossimo a quegli interventi è l'affresco con la Pietà, già nella conca absidale della cripta e oggi, causa le successive intonacature, leggibile unicamente da riproduzione fotografica (Rampi, p. 81 n. 8), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

BERGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGEN P.J. Nordhagen (lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali) Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] naturali: questo si collega bene con la posizione della chiesa su una cresta della collina che domina il porto; la cripta, di cui sono emersi numerosi resti durante gli scavi condotti nel secolo scorso, poté essere utilizzata come 'grotta artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HAAKON HAAKONSSON – VESCOVI LUTERANI – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] un passaggio sotterraneo, raccolta d'acqua in epoca greca, prosciugato mediante il bloccaggio dei tubi in periodo romano; questa cripta forse fu identificata dai Romani col luogo in cui Sisifo rinvenne il corpo dell'eroe Melikertes-Palemone, e quindi ... Leggi Tutto

JACOPO di Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Lorenzo E. Bassan Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] (Cosma: il pavimento delle navate del duomo di Anagni, databile 1224-1227; Cosma con Luca e Jacopo: il pavimento della cripta dello stesso duomo, datato 1231, e il completamento del chiostro di S. Scolastica a Subiaco, databile 1227-1243; Luca con ... Leggi Tutto

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA, Lago di A. Knoepfli COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali) L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] del sec. 11°, dall'abbazia di Rheinau (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.).Per l'oreficeria vanno menzionati, oltre al disco della cripta del duomo di Costanza (1000 ca.), la testa-reliquiario di s. Maurizio, proveniente da Rheinau, del 1200 ca ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – ISOLA DI REICHENAU – ORDINI MENDICANTI – ARTE BIZANTINA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

GUIDOBONO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Domenico Lucia Casellato Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] . 296 s., 340 s., 343, 346-348, 353; Gli artisti a Torino dai censimenti 1705-1806, Torino 1996, p. 15; La cripta ritrovata. D. G. e gli affreschi nascosti dell'abbazia di Casanova, Cavallerleone 1998; E. Gavazza - L. Magnani, Pittura e decorazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDOBONO – VITTORIO AMEDEO II – PINACOTECA CIVICA – FILIPPO JUVARRA – DOMENICO PIOLA

TRONDHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONDHEIM P.J. Nordhagen (Nidaros nei docc. medievali) Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo. Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] S. Gregorio vennero scoperti nel 1971, quando furono gettate le fondazioni per una nuova banca; si è conservata la sua bella cripta del sec. 12° (ampliata intorno al 1300), ora visibile nella cantina della banca stessa.La chiesa della Santa Croce è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESPRESSIONISMO – STILE ROMANICO – GROENLANDIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARSAVIA W. Hensel (polacco Warszawa) Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin. Il primo borgo varsoviense fu [...] Zahorski, Historia Warszawy [La storia di V.], Warszawa 1997; W. Pela, Krypta grobowa ostatnich ksia̧żat mazowieckich [La cripta funeraria degli ultimi principi di Masovia], Almanach Muzealny, 1997, pp. 7-29; Album warszawski, obraz miasta w zbiorach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – EPOCA ROMANA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 65
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali