FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] loco il 5 apr. 1572, esso rimase nell'antica basilica fino al 1737,anno in cui fu trasferito nella cripta della cattedrale fiesolana.
L'opera, adornata all'estremità superiore con una statuetta settecentesca con S. Giovanni Battista (Giglioli, 1933 ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] a Saint-Nicolas. L'abside della Trinité venne prolungata alla fine del sec. 11° con la creazione di una cripta per ovviare al dislivello del terreno e presenta due livelli dotati ciascuno di un finto deambulatorio. Nell'articolazione della parete ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Si occupò anche di architettura, pur limitandosi a fornire i disegni (per es., la sepoltura di s. Bemardo vescovo nella cripta del duomo di Parma), e di prospettiva (nel perduto affresco, con Ultima Cena nel convento di S. Giovanni Evangelista). Morì ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] della nuova cattedrale di Porto; si trattava di un'opera di grande ampiezza, il cui piano comprendeva una terminazione con cripta e deambulatorio, cappelle radiali, transetto con due absidi, tre navate a cinque campate e torri di facciata. È da ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] angioine, quella di S. Lucia, originariamente a navata unica e dalle pareti affrescate, si segnala in particolare per la cripta; dedicata a s. Basilio, è divisa in tre navate da sottili colonne con capitelli di finissimo intaglio, di età federiciana ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Pietà esposta nel 1891 a Brera o con quella apparsa nel 1893 a Innsbruck nella Tiroler Landesausstellung, fu destinato alla cripta della cappella dei Caduti nel cimitero civico di Trento.
Socio onorario (1881) e accademico di merito (1883) di Brera ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] vasta terrazza (m 48,50 × 17,40), ricoprente le rovine del primo impianto. Vi furono praticate quattro inumazioni, non in una cripta, ma in piena terra, sotto i pavimenti successivi della cella, entro due sarcofagi di pietra e due di muratura. Tre di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] dal 1777, in quello stesso anno il L. vi dipinse una copia su tela dell'affresco rinvenuto nel 1752 nella cripta della chiesa di S. Decenzio (oggi al Museo civico), raffigurante I ss. Germano diacono, Decenzio vescovo, Terenzio in abiti vescoviliel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] . Antonio Abate della chiesa della Misericordia di Siena, da datarsi probabilmente al 1424 (Butzek); del S. Antonio Abate, nella cripta di S. Domenico a Siena; del S. Antonio Abate (Anghiari, Museo di Palazzo Taglieschi); della Madonna del Magnificat ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] del colera nel Ducato e provvedere agli ammalati. Fuori Modena realizzò il Monumento sepolcrale di Maria Zamboni nella cripta della certosa di Bologna e il Monumento funebre di Giulio Perticari nella cappella delle Stimmate della chiesa di S ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...