COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Petrucci che in quegli anni si era fatto costruire dal C. un sepolcro per sé e per i suoi consanguinei nella cripta sottostante l'odierna sacrestia, anch'essa opera del Cozzarelli.
La sacrestia, ariosa ed elegante, è coperta da una volta a crociera ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] oggi negli stalli capifila, e gli altri due non più in loco, con Gregorio Magno, reimpiegato in un pancone nella cripta, e Ambrogio, nel Museo del duomo, introducono il problema degli apporti culturali all'arte dei maestri che qui impiegarono moduli ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] solo due campagne di scavi (1914-15), dalla prima guerra mondiale. I reperti erano: case elleniche del tipo a peristilio con cripta ipogea e pozzo; accessorî diletti e suppellettili di bronzo e ferro, monete d'argento di Cassandro, ecc.
Dal 1955 il ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] alcove (v. biblioteca). Caratteristica è la fuga da una finestra interna posteriore del secondo vano, che è semibuio come una cripta, al vano anteriore, illuminato da numerose finestre e porte, e, al di là, all'aperto, sul giardino. Sempre attorno al ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] era affiancata da due laterali, a terminazione rettilinea, coperte da volte a botte. Lo stesso schema si ripeteva nella cripta, coperta con crociere poggianti su due file di colonne. Il presbiterio, sopraelevato, era coperto da tre volte a crociera ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] dai frammenti emersi recentemente nell'area del monastero di San Vincenzo al Volturno (prov. Isernia), come anche da alcune teste della cripta di Epifanio, dipinta tra l'829 e l'842 (Mitchell, 1985, pp. 132, 144-157; 1993). Le pitture carolinge e ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] scaricamento, oggi incastrato su una parete, di fronte all'ingresso della scala, che dalla navata destra immette nella cripta del Duomo.
Per quanto riguarda i monumenti della città, un anfiteatro è attestato dall'iscrizione dedicatoria del monumento ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] sono ricordati dalla cronaca del monastero. Nella seconda metà dello stesso secolo vi vennero costruiti una nuova chiesa, una cripta e alcuni oratori; per edificare l'abbazia vennero trasportate da Arlon pietre lavorate di epoca romana; le vetrate ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] Eligio (Sint Eligius) a Eine - basilica romanica del sec. 11°-12°, parzialmente ricostruita nel 13° e dotata di una piccola cripta decorata da pitture in grave stato di degrado - e la chiesa di S. Lorenzo (Sint Laurentius) di Ename, edificata intorno ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] e medievale; il Nat. istoricheski muz.; la Nat. khudozhestvena gal., con una ricca collezione di icone allestita nella cripta della cattedrale Alexander Nevski; il Nat. tsărkoven istoriko-arkheologicheski muz.; il Muz. za istoriya na Sofiya e la ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...