EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] , non comunicanti direttamente con le navate laterali, che si affiancano al vano absidato centrale, e dotata di una cripta a galleria. La basilica di Seligenstadt è di maggiori dimensioni, a pilastri con transetto e abside addossata, certamente ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] 604) quando fu realizzata l’elevazione della zona presbiteriale sulla tomba dell’apostolo, secondo il tipo della basilica con cripta, poi modello di numerose chiese.
Primo nucleo di una residenza pontificia vaticana furono due episcopia, del tempo di ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] monumenti medievali e barocchi entro un tessuto urbano di grande interesse. Del periodo normanno sono S. Giovanni, con la cripta di S. Marziano (4° sec.), S. Martino, S. Tommaso. Di struttura bizantina, rinnovate nel 14° sec., sono S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] prima basilica dogale, dedicata a San Marco dai Partecipazî nell'828, prospettata però dal Cattaneo con il pontile sulla cripta, di attrazione lombarda; quella riconsacrata e rinnovata per opera dell'Orseolo nel 976, tutta adorna di marmi e sculture ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , quadrata, era scavata nella roccia, rivestita di lastre di gesso, con pilastro al centro e soffitto dipinto in azzurro; sopra alla cripta era un vano a due colonne. Alla fine del Medio-Minoico appartiene la tomba a falsa vòlta di Isopata. Quella a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] della suppellettile liturgica, poggiati su di esso. Alla seconda categoria, relativa a l. destinate a luoghi con funzioni particolari come battisteri, cripte e oratori, appartiene la lucerna aurea - a dieci o dodici fiamme - citata a Roma per la ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] (lavanderia), i mylónes (mulini), l'elaiotrivéion (frantoio per le olive), il nekrotaphéion (cimitero), con la cappella funeraria e la cripta. I monasteri che sorgono in riva al mare sono provvisti inoltre di un pontile e di un arsanás (arsenale).L ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di St. Andreas, fondato intorno al 1020 (consacrazione del 1023), presso Neuenberg, dall'abbazia imperiale di Fulda; nella cripta della chiesa del monastero si conservano vivaci dipinti murali risalenti all'epoca della fondazione.Dopo un disastroso ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] al maestro, affrescò, in data non precisabile, il Peccato originale e la Resurrezione sulle pareti della scala di accesso alla cripta nella certosa del Galluzzo, oltre alle quattro vele con Storie di s. Giuliano sulla volta dell'omonima cappella.
La ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] legate al gusto tardo barocco di Lazzaro Giosafatti.
La statua raffigurante S. Biagio con il bambino guarito, conservata nella cripta del duomo di Ascoli Piceno, mostra infatti nell’ampio snodarsi del panneggio del piviale e nel volto del bambino il ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...