GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] 1983, pp. 178, 192, 389; M. Andaloro, Sulle tracce della pittura del Trecento in Abruzzo, I, I dipinti murali nella cripta di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza: saggi sul patrimonio artistico abruzzese, a cura di M ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] (S. Carlino alle Quattro Fontane): il B. vi attese dal 1634 al 1641.
Ai toni intimi dei vani minori (cripta, sacrestia, refettorio), pregnanti di ipotesi formali destinate a svilupparsi in futuro, corrisponde l'esaltante sublimazione della chiesa. La ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] fu emanato il decreto sull'eroicità delle virtù; nel 1942 i resti mortali furono traslati a Milano e collocati in una cripta all'università Cattolica; e il 13 apr. 1947 Pio XII lo proclamò beato. Le sue opere di carattere religioso furono pubblicate ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , trasportato su tela e conservato nel Museo Aurelio Castelli di Siena, ma realizzato per la parete di fondo della cripta della chiesa dell'Osservanza, destinata all'ufficio dei morti e a luogo di sepoltura, ciò che giustifica anche il soggetto ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] degli altari. Le sue reliquie, identificate ufficialmente nel 1891 nella chiesa di S. Paolo in Milano, furono poi collocate nella cripta della chiesa di S. Barnaba, nella stessa città, ove tuttora sono venerate. Nel 1909 una statua del santo scolpita ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] le caratteristiche della bottega del Dolabella.
Il D. morì il 27 genn. 1650 a Cracovia e fu sepolto nella cripta della chiesa dei domenicani.
Alle opere documentate la critica ha aggiunto numerose attribuzioni che però andrebbero tutte sottoposte a ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] , e Ilnuovo Teatro grande in Milano nel 1778, di cui dà la facciata e la planimetria. Un'incisione dell'altare della cripta del duomo di Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. Giovanni Battista, è in Breve racconto della festa eseguita in ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] le sue ossa e quelle dei compagni sono collocate in quattro nicchie poste sulle pareti della cella centrale della cripta di S. Francesco (Faloci Pulignani; Gatti).
Fonti e Bibl.: Ubertinus de Casali, Arbor vitae crucifixae Iesu, Venetiis 1485, pp ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] degli affreschi là realizzati dall'artista. Risalgono infatti certamente al 1697 e comprendono la decorazione della volta della cripta, lo scurolo, con l'Incoronazione della Vergine, le scene dipinte sulle lunette laterali e una Cena in Emmaus ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] G. Colombero nel 1895; in tale occasione, precisamente il 19 maggio 1911, la salma venne trasferita dal cimitero nella cripta del santuario della Consolata. Successivamente Benedetto XV dichiarò l'eroicità delle virtù (27 febbr. 1921); riconosciuti i ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...