PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] iunior e Girolamo Pamphili Aldobrandini. Il funerale fu celebrato nella chiesa di S. Agnese in Agone, dove venne tumulato nella cripta di famiglia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 1.10-11, Conferimenti di cariche e rendite varie; 1 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] durante il governo del patriarca Roncalli, assieme a quelle degli altri presuli dell'Ottocento e del Novecento, nella cripta della basilica di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La documentaz. fondamentale è nella busta Cavallari della Sezione Patriarchi ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] di Pistoia con la Visitazione e Cena e cattura di Cristo rinvenute sotto il pavimento della chiesa e conservate nella cripta. Non è possibile stabilire con certezza se queste opere possano rappresentare un'ulteriore fase di sviluppo dell'arte di G ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Contarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 le reliquie di s. Marco furono trasferite nella cripta della chiesa appena completata, la cui struttura architettonica da quel momento non sarebbe più mutata. Alcune leggende narrano di ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] .
Vittima dell'epidemia influenzale, il G. morì il 23 dic. 1918. Dopo imponenti funerali, fu sepolto accanto ai predecessori nella cripta del seminario del Chiappeto; nel 1965 fu inumato nella cattedrale di Genova.
Tra le opere a stampa del G. si ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] era nei suoi progetti si era compiutamente realizzato.
La duchessa morì il 15 sett. 1748 a Parma. Fu sepolta nella cripta sepolcrale della chiesa di S. Maria della Steccata. Di lei ci è pervenuto un ritratto di autore ignoto conservato in Parma ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] culto locale a Cividale del Friuli (con festa l’11 gennaio); secondo la tradizione, le sue spoglie riposano nella cripta del Duomo della città.
Fonti e Bibl.: J.F. Madrisius, Sancti patris nostri Paulini patriarchae Aquileiensis Opera, Venetiis 1737 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Jerusalem, II, Paris 1829, pp. 103-10; F. De Salles, Annales de l'Ordre de Malte, Vienne 1889, pp. 137-40; I. Formosa, La cripta dei gran maestri nel duomo di S. Giovanni in Malta, Napoli 1894, pp. 6, 9 s., 30; G. De Leva, Storia documentata di Carlo ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] si sparse la voce che fosse stato avvelenato a Napoli dagli ex membri della soppressa Congregazione di Colorito. Fu sepolto nella cripta sotto l'altare maggiore di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifizii di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] riteneva autore nel 1557 di alcune opere di scultura a Siena, tra le quali il sepolcro di Celia Petrucci, posto nella cripta di S. Bernardino dell'Osservanza. Nel 1568, infine, nella seconda redazione delle Vite, il Vasari scrive che dei disegni del ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...