Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] della città negli scritti di Paolo Diacono e di Gregorio Magno, e i larghi avanzi di mosaici monumentali scoperti nella cripta della chiesa di S. Andrea, ma siamo già fuori dell'ambito cronologico romano.
3. Monumenti. - Tracce di antichi piani ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] della cattedrale (Mirabella Roberti, 1970, p. 44). Probabilmente duecentesca è la cappella-ossario di S. Michele al Carnale, con cripta dalle volte trasversali (Mirabella Roberti, 1970, pp. 288-295). Viene attribuita al sec. 12° la basilica di S ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] di arcate esterne di tradizione carolingia, presenta alla base un'absidiola rialzata. Questa, oggi distrutta, corrispondeva a una cripta sopraelevata, destinata a ospitare le reliquie dei santi patroni. Un'iscrizione su una lapide è relativa alla ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] tangenze con un'altra opera derivata dal magistero guglielmesco: le lastre del pulpito del duomo di Pistoia (Pistoia, duomo, cripta), opera degli esponenti della scuola pisana operanti in quella città o forse anche del maestro stesso in una sua fase ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di tutta la regione mosana. Essa fu ricostruita alla fine del sec. 10° al di sopra della camera sepolcrale e della piccola cripta (confessio) in parte ancora carolingia. Dell'antica basilica a tre navate della fine del sec. 10° si conservarono, nella ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] dal 1230 ca. al 1256 sul luogo di una più antica cappella dedicata a s. Pietro. Con il doppio coro, la doppia cripta e le due torri occidentali, St. Sebald si ispira chiaramente al duomo di Bamberga, con cui condivide anche numerosi elementi, come ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] e per la stessa variabilità cronologica delle pitture con le quali vengono messi a confronto (per es. gli affreschi della cripta di Hosios Lukas, nella Focide). Più illuminante è forse la decorazione scultorea della chiesa, i cui capitelli a tronco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , trasportato su tela e conservato nel Museo Aurelio Castelli di Siena, ma realizzato per la parete di fondo della cripta della chiesa dell'Osservanza, destinata all'ufficio dei morti e a luogo di sepoltura, ciò che giustifica anche il soggetto ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] e in quella con le figure di S. Francesco e di due santi, della metà del sec. 13° (Cozzi, 1994, pp. 520-521), della cripta della poco distante chiesa di S. Paolo. Apparentato per lo stile a quest'ultimo brano è anche il gruppo di affreschi poco più ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] le caratteristiche della bottega del Dolabella.
Il D. morì il 27 genn. 1650 a Cracovia e fu sepolto nella cripta della chiesa dei domenicani.
Alle opere documentate la critica ha aggiunto numerose attribuzioni che però andrebbero tutte sottoposte a ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...