• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

MAESTRO di OFFIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di OFFIDA S. Manacorda Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo. Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] tra le sue diverse componenti culturali. Tra le varie opere assegnate al catalogo del pittore vanno ricordati gli affreschi nella cripta di S. Vittore ad Ascoli Piceno, raffiguranti le Storie di s. Eustachio, un dittico con le monache committenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BOLOGNA – DIVINA COMMEDIA – ALLEGRETTO NUZI – ASCOLI PICENO – DUOMO DI ATRI

Sant’Antimo

Enciclopedia on line

Sant’Antimo Sant’Antimo Abbazia benedettina, situata presso Castelnuovo dell’Abate, nel comune di Montalcino. Fondata nel 9° sec., ne rimane ben conservata la chiesa, iniziata in forme romaniche nel 1118, a tre navate, [...] con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelle radiali, richiama motivi architettonici d’oltralpe, così come gli interessanti capitelli istoriati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELNUOVO DELL’ABATE – DEAMBULATORIO – PRESBITERIO – BENEDETTINA – MONTALCINO

Barbièri, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Scultore (seconda metà del sec. 16º), nato a Correggio; operò a Parma; fu autore, tra l'altro, del mausoleo (1568-70) del conte Guido da Correggio nella Steccata e dell'altare dedicato a s. Agapito nella [...] cripta del duomo di Parma (1564-78). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] di cuore. Adesso è il tuo turno, miss Monroe. Adesso c'è l'ufficio del coroner, contea di Los Angeles, caso nr. 81128, cripta 33 dell'obitorio di palazzo di giustizia. I fotografi se ne sono andati, sei rimasta sola. Ma c'è ancora l'ultima scena; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Pietro Massimo Giansante RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445. La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] e Andrea Bregno, era certamente già completato nel 1477; originariamente destinato al presbiterio è oggi conservato nella cripta della basilica dei Ss. Apostoli. Nel bassorilievo che sovrasta il sarcofago, Pietro è raffigurato in ginocchio accanto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Qui il bizantinismo rappresenta una componente di lunga durata, ben riconoscibile già a partire dalla metà del sec. 10° nelle p. della cripta delle Ss. Marina e Cristina a Carpignano (959) e poi in quelle della prima fase del S. Pietro di Otranto (ca ... Leggi Tutto

HUY

Enciclopedia Italiana (1933)

HUY (A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] 'aspetto pittoresco le case dette dei "36 Ménages" (1606), di Batta (sec. XVI), il convento dei frati minori con chiostro (1662), la cripta e le rovine dell'abbazia di Neufmoustier (tomba di Pietro l'Eremita) e le chiese di S. Mengold (sec. XV), di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUY (1)
Mostra Tutti

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di S. Martino ai Monti a Roma erano dipinte su un singolo strato di vario spessore, analogamente alle absidi laterali della cripta di Epifanio in S. Vincenzo al Volturno (Mitchell, 1993) e alle p. di S. Martino di Serravalle Valdisotto, in Valtellina ... Leggi Tutto

CIVATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] nartece e due absidiole, quando vi fu eseguita quella decorazione di stucchi e di affreschi che si estese anche alla cripta sottostante e al ciborio, forse allora trasferito nell'abside opposta. Stucchi e affreschi sono dei più rari monumenti dell ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – LOMBARDIA – BIZANTINI – AFFRESCHI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WURZBURG N.M. Zchomelidse WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali) Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] al più presto nel terzo quarto del 12° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si concludesse verso E con un'abside.Le parti restaurate del chiostro presentano una serie di sedici arcate su pilastri e colonne. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali