• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble Jean Guyon Grenoble Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] , una parte del quale però era stata lasciata fuori delle mura a sud; aveva inoltre circa trenta torri semicircolari. La cripta del battistero conserva le fondazioni della Porta Viennese e della posterula che la fiancheggiava a sud, oltre a una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Nonantola

Enciclopedia on line

Nonantola Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008). Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande [...] della chiesa, ricostruita dopo il terremoto del 1117, con sculture (1121) di un discepolo di Wiligelmo, e la cripta. Nell’archivio, importantissima raccolta di pergamene (oltre 6000, 8°-14° sec.), di protocolli notarili (1281-1561). Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MINUSCOLA CAROLINA – CENTRO SCRITTORIO – BREVIARIO ROMANO – STILE ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nonantola (2)
Mostra Tutti

Ardea

Enciclopedia on line

(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] S. Pietro (13° sec.) e di S. Marina (12° sec.), quest’ultima eretta da Cencio Camerario, poi Onorio III, la cui cripta è ricavata in un sepolcro romano. Il palazzo Sforza Cesarini fu costruito dai Colonna nel 16° secolo. Un moderno edificio ospita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GUERRE PUNICHE – COLONIA LATINA – MAR TIRRENO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardea (1)
Mostra Tutti

Strukul, Matteo

Enciclopedia on line

Strukul, Matteo Strukul, Matteo. – Scrittore italiano (n.  Padova 1973). Cofondatore del movimento letterario Sugarpulp, che ispirandosi alle avanguardie statunitensi rappresentate da autori quali C. McCarthy, J. Lansdale [...] uomo al potere (2016), I Medici - Una regina al potere (2017), I Medici - Decadenza di una famiglia (2017) e La cripta di Venezia (2024). Tra le sue opere successive occorre citare, entrambe del 2018, Giacomo Casanova. La sonata dei cuori infranti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO CASANOVA – ANDREA PALLADIO – INQUISIZIONE – VENEZIA – VENEZIA

CORRADINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Este alla fine del sec. XVII, morto a Napoli nel 1752. Scolaro di A. Tarsia, a Venezia, lavorò con lui, nel 1709, alle sculture della facciata di S. Eustachio. Dopo il 1718 il C. svolse [...] , per il Grosser Garten, scolpi nel 1734 gruppi decorativi e vasi di marmo. Non è datato un rilievo in marmo nell'altare della cripta di Gurk. Tornato in Italia, lavorò a Roma e a Napoli, dove, in S. Severo, la statua della Pudicizia fu il suo ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: BUCINTORO – AUSTRIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] est, 1717. Questo stato di cose durò fino al 1757, quando i Greci s'impossessarono di nuovo della basilica, e, nella cripta, dell'altare della Natività. Il 12 ottobre 1847 fecero scomparire la stella che smentiva i loro pretesi diritti, e solo dopo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] dalla ricostruzione (Esterhues, 1953) che attribuiva queste ultime a un intervento del 12° secolo. Stretti sono i confronti con la cripta bretone di Saint-Philbert-de-Grand-Lieu e con l'abbaziale di St. Walburga a Meschede (Vestfalia); l'impianto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] di un battistero ottagonale isolato disposto a E di una cripta doppia che corrispondeva al capocroce di una chiesa. Si significativamente dedicata a s. Michele e contenente inoltre una cripta dedicata a s. Celedonio, e conseguentemente a proporre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CELLES P. Scherer Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] a botte a tutto sesto chiusa da un semicatino. Sottostante al coro e a una porzione sopraelevata della crociera, la cripta orientale consta di nove campate coperte da volte a crociera su doubleaux e formerets retti da pilastri quadrati e con cornici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] completamente scoperchiato, furono decise rispettivamente la ricostruzione dei bracci danneggiati e l'utilizzazione dell'invaso dell'aula come ''cripta'' di una nuova chiesa, progettata dall'architetto R. Fagnoni e fonte di non pochi contrasti fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali