• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

MARMOUTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARMOUTIER R. Lehni (ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali) Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] con i resti di edifici che si sono succeduti, individuati nel corso degli scavi del 1974-1976 e oggi visibili nella cripta archeologica ricavata sotto il transetto e il coro.Intorno al 971 venne consacrata una nuova chiesa, il cui corpo longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gent

Enciclopedia on line

Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] libertà comunali; il castello di Gerardo il Diavolo (1216). La cattedrale, S. Bavone, costruzione gotica in mattoni e pietra (cripta del 1150 e coro del 13° sec.), conserva il polittico dell’Agnello mistico dei van Eyck, e altre importanti opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA DEI CENT’ANNI – ALESSANDRO FARNESE – ARTE CONTEMPORANEA – ASBURGO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gent (3)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] scolpito nel 1848 dal luganese Antonio Pilacorte; nell'interno, un trittico del pittore catalano Bartolomeo Rubeus; nella cripta, recentemente restaurata, il sarcofago del vescovo Guido, morto nel 1070. Notevoli i resti dell'antico castello (sec ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

TIFFANY, Louis Comfort

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFFANY, Louis Comfort Delphine Fitz Darby Pittore e decoratore americano, nato a New York il 18 febbraio 1848. Studiò pittura con G. Inness e, a Parigi, con L. Baily, dall'influsso dei quali derivano [...] per finestre di biblioteche, chiese, ecc. La sua più bella opera decorativa in musaico si trova nella cappella Tiffany, nella cripta della cattedrale di St John the Divine a New York con squisiti spigoli concentrici disposti secondo lo stile di un ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS COMFORT TIFFANY – OYSTER BAY – NEW YORK – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFFANY, Louis Comfort (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] i capitelli erano compiuti e la decorazione pittorica, stesa in uno strato più o meno spesso, ne rivestiva le forme (Pavia, cripta di S. Teodoro; Angers, Saint-Martin; Berzé-la-Ville, cappella dei monaci). Altri capitelli, come nel caso di quelli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODENA P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] del vescovo Dodone (1101) e quindi della Chiesa di Roma (Gandolfo, 1988, p. 290). Peroni (1985) a proposito della cripta ha però rilevato che essendo stata notevolmente alterata in più occasioni, non è possibile conoscere con certezza la provenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TABULA PEUTINGERIANA – ABBAZIA DEL POLIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] , di Saint-Julien di Brioude, del monastero di Lavaudieu, della cappella rupestre di Giona, di Saint-Géraud di Aurillac, delle cripte della cattedrale di Clermont e di Saint-Cerneuf di Billom. Molti di questi resti rivelano un'influenza più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUSCANIA P. Rossi (lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella) Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta. T. fu un importante [...] ', si conclude in un presbiterio rialzato su una cripta ad oratorium, decorata con affreschi raffiguranti la Vergine che ricalca l'andamento dei tre ambienti trilobi della cripta sottostante. Per questa tipologia planimetrica sono stati proposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALDOBRANDESCHI – ALESSANDRO III – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] l'influenza delle prime, mentre la presenza di una cripta esterna (un vasto volume ribassato che conclude l'edificio a da un'absidiola a terminazione piana che conteneva un altare; la cripta ospitava al centro la tomba di s. Poppone. Nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

BARDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARDOLINO F. Zuliani Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] appare a cavaliere tra il tipo della criptaambulacro semianulare del primo Alto Medioevo e la più tarda soluzione della cripta a oratorio. Piuttosto che al sec. 9° (Arslan, 1939; quattro dei pilastrini, con decorazioni a intreccio riferibili al sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN BENEDETTO PO – ETÀ CAROLINGIA – LAGO DI GARDA – ALTO MEDIOEVO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOLINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali