• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] protrattasi fino ai primi anni del sec. 12° per tranches orizzontali, a opera di una maestranza che portò a compimento la cripta e il blocco del presbiterio, con la definizione dell'intero perimetro delle navate e della fronte. A questa fase spetta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

ACQUAPENDENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] urbano. Tra le prime, è degna di nota la cattedrale del S. Sepolcro, chiesa benedettina, rifatta nel sec. XVII, con una cripta del secolo IX, ben conservata e ricca di bei capitelli romanici. Tra gli edifizî civili è da ricordare un'antica torre ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI TOSCANA – MATILDE DI CANOSSA – CAMILLO DE LELLIS – SANTA FIORA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAPENDENTE (1)
Mostra Tutti

EMMERICH

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'ultima città tedesca sul Reno (Provincia Renana, distretto di Düsseldorf) verso il confine olandese, 5 km. da questo, 19 m. s. m., sulla destra del fiume, che qui è toccato da un' importante via commerciale, [...] case con tegole sporgenti e vecchie chiese (S. Aldegonda, del 1483, con un'alta torre gotica di 91 m.; S. Martino, con cripta, coro, opere d'orificeria e arche sante). Emmerich contava nel 1925 13.650 ab., per la maggior parte cattolici. È sede di ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – MEDIOEVO – RENANA – RENO

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Aquila (Abruzzo), situata a 594 m. s. m., con 575 ab. (763 con le case sparse). Vi resta un assai caratteristico monumento dell'arte abruzzese: la chiesa di Santa Giusta (costruita [...] coi simboli degli Evangelisti. Degni di nota sono anche numerosi avanzi di affreschi, che risalgono al secolo XIII, e la cripta sotterranea con oratorio originario. Bibl.: T. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a., volumi 2; P ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITRAVE – AFFRESCO – PERGAMO – ABRUZZO – LUNETTA

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] risulta molto ridotta, producendo l'effetto di una cripta (ma il diverso significato attribuito alla c. inferiore St John's Chapel nella White Tower di Londra, 1078-1093, con cripta sottostante e galleria sulle navatelle; c. del castello di Berzé-la- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...]  (700) e la figlia Epifania fondarono il monastero di S. Maria delle Cacce, la cui chiesa è a pianta basilicale triabsidata con cripta. A Liutprando si deve la fondazione del monastero di S. Pietro in Ciel d’Oro, situato fuori delle mura, nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] della Dea Mater in pietra bianca, con diadema, patera nella destra ed il grembo colmo di frutta. Notevole è un monumento a cripta diviso in due parti da un cortile; la parte sinistra, cioè a E, comprende una costruzione di forma allungata, le cui ... Leggi Tutto

OLEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLEGGIO C. Segre Montel Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] fondazioni rinvenute durante i restauri degli anni Venti (Capra, 1968). L'od. chiesa, a tre navate triabsidate con cripta a oratorio e presbiterio sopraelevato, presenta i caratteri tipici del sec. 11° e viene oggi assegnata, dopo oscillazioni, agli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ENRICO III IL NERO – ALTO MEDIOEVO – BORGOMANERO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEGGIO (2)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] nella nuova chiesa consacrata nel 1260, la quale è ancora quasi inalterata. Rimane della cattedrale di Fulberto anche la cripta posta sotto parte delle navate laterali e sotto il deambulatorio. Verso il 1200 la facciata fu allineata con le due ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

GRASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSE (A. T., 35-36) Louis GILLET * Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] e ancora romanico, è con le chiese di S. Massimino e di S. Paolo uno dei pochi monumenti gotici del Mezzogiorno; la cripta e la scalinata si credono del Vauban. La città rifiorì nel sec. XVIII, di cui ha conservato l'impronta (Palazzo de Cabris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali