• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Chimica [13]
Geografia [4]
Industria [4]
Chimica inorganica [4]
Economia [2]
Temi generali [3]
Mineralogia [3]
Geologia [3]
Storia [2]
Biografie [3]

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] , nell'Africa Orientale inglese, in Tripolitania, negli Stati Uniti, ecc. Fra gli altri minerali, sono da ricordare la criolite (3NaF • AlF3), la thenardite (Na2SO4), la glauberite (Na2SO4 • CaSO4); anche numerosi silicati naturali, come l'albite, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

GERMANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] per riduzione con carbone, con cianuro potassico o con alluminio o anche per elettrolisi in un bagno di criolite fusa. Il germanio metallico è bianco grigiastro, fragilissimo, con splendore metallico; cristallizza nel sistema cubico; fonde a 958 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIO (2)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] come catodi. Gli anodi sono costituiti da blocchi mobili di carbone posti nella parte superiore della cella. Poiché nel bagno di criolite l’alluminio è presente in miscela con specie diverse, la cui chimica è poco conosciuta, le reazioni di cella non ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] l'elettrolisi procede si aggiunge nel forno nuova allumina che si discioglie nel bagno e compensa quella elettrolizzata. Il consumo di criolite nei forni ben condotti è piccolo. L'ossigeno che si sviluppa agli anodi (che son sempre in numero multiplo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] uno smalto bianco svolgendo acqua ed acido fluoridrico. Solubile negli acidi. Proviene da Ivigtut dove si trova associata a criolite dalla quale sembra derivare per alterazione. Fu anche trovata a S. Peter's Dome e negli Urali. Ralstonite. - Fluoruro ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

COLUMBITE e tantalite

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] a Limoges nelle pegmatiti con tantalite, nelle lavature dell'oro nella regione di Samarsk negli Urali, in Groenlandia, nella criolite a Ivigtut, nella wolframite in Alvernia, in Norvegia, negli Urali, a Haddam nel Connecticut. Vera tantalite a Falun ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBITE-TANTALITE – CAROLINA DEL NORD – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ARSENO-PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBITE e tantalite (1)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro di Julianehåb. Tra le risorse minerarie, notevole è la produzione della criolite, estratta dalle miniere di Ivigtut; si estraggono, inoltre, piombo, zinco e grafite. La G. è collegata alla Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] nell'immediato futuro. La produzione di alluminio, tuttora principalmente basata sull'e. dell'allumina in bagno fuso di criolite, si è anch'essa giovata di notevoli perfezionamenti nella costruzione dei forni, la cui capacità si eleva fino a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI ELETTROLITICI – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ECONOMIA DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732) Franco ROSSI Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] basico di rame, Cu(CuOH.AsO4). In sostituzione dell'arseniato di calcio o di piombo si è usata in vasta scala la criolite finemente macinata (nel 1943 negli S. U. ne consumarono 6835 t.). Contro il T-hhip del limone è impiegato il tartrato di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICRITTOGAMICI – FORMULA CHIMICA – TRIETANOLAMINA – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

litio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] , come sedativo e ipnotico; il carbonato, Li2CO3, largamente usato come additivo (in percentuale del 2-3%) dei bagni di criolite fusa per l’elettrolisi dell’allumina (con il compito di migliorare le rese di corrente e diminuire i consumi di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ALOGENURI ALCHILICI – BATTERIE ALCALINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
criolite
criolite s. f. [comp. di crio- e -lite]. – Minerale monoclino, fluoruro di sodio e alluminio, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta rossiccio o anche bruno, che si rinviene in abbondanti quantità, in cristalli...
crio-
crio- [dal gr. κρύος «freddo, gelo»; lat. scient. cryo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come criogeno, criolite), col sign. di «freddo, ghiaccio».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali