• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia della fisica [8]
Fisica [40]
Termodinamica e termologia [28]
Temi generali [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Fisica tecnica [11]
Matematica [11]
Fisica matematica [11]
Elettrologia [10]
Fisica atomica e molecolare [8]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] Waals (1837-1923) diede nuovo impulso allo studio dei fenomeni riguardanti i fluidi e, soprattutto, segnò la nascita della criogenia. Nella sua tesi ‒ cui aveva dato lo stesso titolo di una celebre Bakerian lecture tenuta alla Royal Society di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Claude Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Claude Georges Claude 〈klóod〉 Georges [STF] (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960) Ingegnere. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo, o processo, C.: ciclo usato nella liquefazione di un gas, che comporta una refrigerazione: [...] v. criogenia: I 817 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Collins Samuel Cornette

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Collins Samuel Cornette Collins 〈kòlins〉 Samuel Cornette [STF] (n. Democrat, Kentucky, 1898) Prof. di meccanica tecnica nel MIT di Boston (1942). ◆ [FBT] Liquefattore di elio di C.: utilizza l'effetto [...] Joule-Thomson: v. criogenia: I 818 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Gifford William Elisworth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gifford William Elisworth Gifford 〈g✄ìfëd〉 William Elisworth [STF] (Cleveland, Ohio, 1919 - Syracuse, New York, 1980) Prof. di ingegneria meccanica e aerospaziale nell'univ. di Syracuse (1961). ◆ [FBT] [...] Ciclo G.- McMahon: ciclo di refrigerazione criogenica: v. criogenia: I 818 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Pomerancuk Isaak Jakovlevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pomerancuk Isaak Jakovlevic Pomerančuk (o Pomeranchuk) 〈pomerànčuk〉 Isaak Jakovlevič [STF] (Varsavia 1913 - Mosca 1966) Prof. di fisica (1940) e poi di fisica teorica (1946) nell'Accademia delle scienze [...] a Mosca. ◆ [FBT] Cella di P.: dispositivo per portare un gas, partic. elio, a temperature molto basse sfruttando l'effetto P.: v. criogenia: I 825 b. ◆ [FBT] Effetto P.: fenomeno, scoperto da P. nel 1950, per cui l'entropia di una fase solida di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SEZIONE D'URTO – CRIOGENIA – LOGARITMO – ENTROPIA – POMERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerancuk Isaak Jakovlevic (1)
Mostra Tutti

Linde Carl von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linde Carl von Linde 〈lìndë〉 Carl von [STF] (Berndorf 1842 - Monaco di Baviera 1934) Prof. di termodinamica generale nel politecnico di Monaco (1892). ◆ [FBT] Liquefattore L.: il primo apparecchio per [...] la liquefazione dell'aria, realizzato da L. nel 1895, fondato su un ciclo termodinamico detto ciclo di L.: v. criogenia: I 818 b. ◆ [FBT] Processo L.: il processo di refrigerazione usato nei liquefattori L., largamente usato, con qualche variante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CICLO TERMODINAMICO – MONACO DI BAVIERA – TERMODINAMICA – RESISTIVITÀ – CRIOGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linde Carl von (1)
Mostra Tutti

Dewar Sir James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dewar Sir James Dewar 〈diùuë〉 Sir James [STF] (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923) Prof. di scienze nell'univ. di Cambridge (1875) e nell'Istituto Reale di Londra (1887). ◆ [FBT] Vaso di [...] sostanze poste in esso; è largamente usato spec. per la conservazione di gas liquefatti e, in genere, nelle applicazioni criogeniche; è costituito (v. criogenia: I 827 Fig. 3.3) da una sorta di cilindro di vetro molto sottile, ripiegato su sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – CONVEZIONE – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewar Sir James (2)
Mostra Tutti

Curie Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Curie Pierre Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] termometrica di C.: quella fondata sull'uso di un termometro a suscettività magnetica (sulla legge paramagnetica di C.): v. criogenia: I 829 c. ◆ [EMG] Temperatura di C., o temperatura ferromagnetica di C.: per ogni sostanza ferro- o ferrimagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SCALA TERMOMETRICA – LEGGE DI CURIE – FERROMAGNETICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie Pierre (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
criogenìa
criogenia criogenìa s. f. [dall’ingl. cryogenie, di formazione analoga a criogeno]. – Settore della fisica che, sulla base degli studî dei fenomeni relativi alle basse temperature, si propone di realizzare le tecniche con cui ottenere queste...
criogènico
criogenico criogènico agg. [dall’ingl. cryogenic, der. di cryogenie «criogenia»] (pl. m. -ci). – Inerente agli studî e alle tecniche di produzione delle basse, e spec. delle bassissime, temperature. Anche con il sign. di criogeno: apparecchiature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali