• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [43]
Elettrologia [10]
Fisica [40]
Termodinamica e termologia [28]
Temi generali [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Fisica tecnica [11]
Matematica [11]
Fisica matematica [11]
Fisica atomica e molecolare [8]
Storia della fisica [8]

criogenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criogenico criogènico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. cryogenic, da cryogenie "criogenia"] [FBT] (a) Inerente agli studi e alle tecniche di produzione delle basse, e spec. delle bassissime, temperature, [...] . (b) Che opera a bassissima temperatura: pompa c., sistema c., ecc. (c) Anche con il signif. di criogeno. ◆ [EMG] Lente c.: nell'ottica delle particelle cariche, lente quadripolare, o altro dispositivo di ottica delle particelle, realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

basso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

basso basso [Der. del lat. bassus] [LSF] (a) Poco elevato sul suolo o su altro livello di riferimento. (b) Di numeri e quantità, piccolo, in senso sia assoluto che relativo, contrapponendosi ad alto: [...] b. frequenza, b. tensione, ecc. ◆ [FBT] B. temperatura: convenz., una temperatura minore di -150 °C: v. criogenia: I 814 a. ◆ [FTC] [EMG] B. tensione: nel-l'elettrotecnica, per convenzione, ogni tensione non maggiore di 600 V in sistemi a corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] nucleare) e poi smagnetizzarlo rimovendo rapidamente (e quindi adiabaticamente) il campo magnetizzante, con ulteriore raffreddamento: v. criogenia: I 819 f sgg. ◆ [GFS] S. paleomagnetica: procedimento di s. parziale, detto anche lavaggio magnetico (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] costituissero uno schermo elettrostatico; (b) [FSD] un effetto analogo dovuto agli elettroni di conduzione intorno a uno ione positivo in un reticolo metallico: v. metallo: III 790 b. ◆ [TRM] Metodo degli s. multipli: v. criogenia: I 827 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

Curie Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Curie Pierre Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] termometrica di C.: quella fondata sull'uso di un termometro a suscettività magnetica (sulla legge paramagnetica di C.): v. criogenia: I 829 c. ◆ [EMG] Temperatura di C., o temperatura ferromagnetica di C.: per ogni sostanza ferro- o ferrimagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SCALA TERMOMETRICA – LEGGE DI CURIE – FERROMAGNETICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie Pierre (3)
Mostra Tutti

elettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronica elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] ELT] [FSD] E. superconduttiva: la parte dell'e. che s'occupa di dispositivi basati sulle proprietà di materiali superconduttori, quali, per es., i dispositivi criogenici (v. criogenia: I 814 e, f) e quelli a effetto Josephson (v. Josephson, effetto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] elio liquido (4,2 K), mentre per gli HTS SQUID si utilizza l'azoto liquido (77 K). La complessità dell'apparato criogenico e gli alti costi dell'elio liquido, 20 volte quello dell'azoto, hanno dato un forte impulso allo sviluppo di criogeneratori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE

Joule James Prescott

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Joule James Prescott Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] ma l'entalpia (espansione J.-Thomson), che è quella normalmente sfruttata nelle applicazioni (per es., per ottenere basse temperature: v. criogenia: I 816 a). ◆ [FML] [TRM] Legge di J.: l'energia interna di un gas perfetto è indipendente dal volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ADIABATICAMENTE – GRAMMOMOLECOLE – FERROMAGNETICI – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joule James Prescott (3)
Mostra Tutti

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] spettri di i.: v. sopra: I. di una molecola. ◆ [EMG] [TRM] Temperatura, o punto, d'i. nell'effetto termoelettrico: v. termoelettricità: VI 183 e. ◆ [TRM] Temperatura massima d'i. nelle isentalpiche per l'effetto Joule-Thomson: v. criogenia: I 816 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] determinanti fu condotta all'interno di laboratori industriali, e più tardi governativi, laddove l'idea stessa di criogenia sarebbe stata precedentemente inconcepibile; così il gap energetico fu dimostrato da M.P. Garfunkel alla Westinghouse, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA
Vocabolario
criogenìa
criogenia criogenìa s. f. [dall’ingl. cryogenie, di formazione analoga a criogeno]. – Settore della fisica che, sulla base degli studî dei fenomeni relativi alle basse temperature, si propone di realizzare le tecniche con cui ottenere queste...
criogènico
criogenico criogènico agg. [dall’ingl. cryogenic, der. di cryogenie «criogenia»] (pl. m. -ci). – Inerente agli studî e alle tecniche di produzione delle basse, e spec. delle bassissime, temperature. Anche con il sign. di criogeno: apparecchiature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali