• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [92]
Sistematica e zoonimi [10]
Zoologia [42]
Paleontologia [31]
Botanica [5]
Geologia [4]
Biologia [4]
Cronologia geologica [3]
Industria [3]
Fisiologia comparata [2]
Medicina [2]

Crinoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco [...] centrale (o crinoide), costituito da piastre scheletriche e dal quale si irradiano appendici articolate (cirri) e altre più lunghe (braccia), provviste di ramificazioni laterali lanceolate (pinnule) che portano le gonadi. In alcuni C., che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – GONADI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crinoidi (1)
Mostra Tutti

Iocrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Crinoidi. Comprende forme fissate permanentemente per un peduncolo, anche a considerevoli profondità, nel mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PEDUNCOLO – CRINOIDI

doliolaria

Enciclopedia on line

La larva dei Crinoidi, ha la forma di un barilotto con cinque fasce ciliate circolari e un ciuffo apicale in corrispondenza del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRINOIDI – LARVA

Comatulidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crinoidi che vivono fissi su di un peduncolo nello stadio larvale e diventano poi liberi. Comparvero nel Lias e comprendono specie viventi in acque basse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRINOIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comatulidi (1)
Mostra Tutti

Costata

Enciclopedia on line

Ordine di Crinoidi, con calice di 5 sottili piastre radiali indivise e di una base formata di 3 o 1 piastra. Comprende 4 famiglie del Silurico, Devonico e Giurassico, di cui una sola (Hyocrinidae) vivente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – DEVONICO – CRINOIDI – SILURICO – CALICE

Uintacrinidi

Enciclopedia on line

Uintacrinidi Ordine di Crinoidi Articolati fossili del Cretaceo superiore (Santoniano), con grande teca sferoidale. Il genere Uintacrinus, esclusivo dell’America Settentrionale, della Vestfalia e dell’Inghilterra, [...] era caratterizzato da bocca eccentrica e braccia lunghe, sottili e ramificate, con pinnule lunghe e numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UINTACRINUS – INGHILTERRA – SANTONIANO – CRINOIDI

Bourgueticrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Articolati, con forme fossili dal Cretacico superiore (Turoniano) in poi, viventi in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili [...] con lunghissime pinnule, peduncolo con appendici laterali; vi appartiene il solo genere Bourgueticrinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURONIANO – CRINOIDI – CALICE

Mizostomidi

Enciclopedia on line

Vermi dal corpo discoidale, senza traccia di segmentazione, ectoparassiti di Crinoidi e di stelle di mare, da alcuni autori considerati come un ordine o una famiglia di Anellidi Policheti, da altri come [...] un clade (secondo alcuni phylum) distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE – ECTOPARASSITI – POLICHETI – ANELLIDI – CRINOIDI

Gobiesociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] Gobiesocidi, con ampia distribuzione negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Talvolta vivono associati a ricci di mare o Crinoidi. Hanno pinne pelviche a ventosa, con cui aderiscono al substrato, e ossa pelviche modificate per garantire sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ACTINOPTERIGI – BENTONICHE – TELEOSTEI – AUSTRALIA

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] (Asteroidei), le oloturie o cetrioli di mare (Oloturoidei), le ofiure o stelle serpentine (Ofiuroidi), i gigli di mare (Crinoidi) e i Concentricicloidei. Caratteristico degli E. è l’apparato acquifero o ambulacrale: dai 5 canali ambulacrali che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
crinòidi
crinoidi crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi molto diffusi nelle epoche geologiche passate,...
comatùlidi
comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano poi liberi; comparsi nel lias, comprendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali