• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Zoologia [42]
Paleontologia [31]
Sistematica e zoonimi [10]
Botanica [5]
Geologia [4]
Biologia [4]
Cronologia geologica [3]
Industria [3]
Fisiologia comparata [2]
Medicina [2]

CISTOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] differenze nei varî ordini. Nei Carpoidi tutte le placche constano d'uno strato calcareo unico, più o meno spesso, come nei Crinoidi. Negl'Idroforidi, al contrario, tutte o parte di esse sono porose e attraversate da canali, che si aprono all'esterno ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – INGHILTERRA – LENINGRADO – ASTEROZOA

Wachsmuth, Charles

Enciclopedia on line

Paleontologo (Hannover 1829 - Burlington, Iowa, 1896). Abbandonata la Germania e recatosi a New York per dedicarsi al commercio, cominciò a interessarsi dei fossili del calcare di Burlington. Chiamato [...] L. Agassiz, lavorò presso il museo di anatomia comparata della Harvard University. Si dedicò specialmente allo studio dei Crinoidi, in collab. con F. Springer, con il quale elaborò la monumentale monografia The North American Crinoidea Camerata (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CRINOIDI – HANNOVER – GERMANIA – NEW YORK

WACHSMUTH, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WACHSMUTH, Charles Maria Piazza Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] 1852 a New York. Stabilitosi successivamente come commerciante a Burlington, cominciò a interessarsi di fossili e specialmente dei Crinoidi del calcare di Burlington. Nel 1865, ritiratosi dal commercio, completò le sue collezioni e istituì una ricca ... Leggi Tutto

Gobiesociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] Gobiesocidi, con ampia distribuzione negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Talvolta vivono associati a ricci di mare o Crinoidi. Hanno pinne pelviche a ventosa, con cui aderiscono al substrato, e ossa pelviche modificate per garantire sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ACTINOPTERIGI – BENTONICHE – TELEOSTEI – AUSTRALIA

Muschelkalk

Enciclopedia on line

Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino. Nel [...] e salgemma, che indicano un regime lagunare evaporitico; l’Hauptmuschelkalk o M. propriamente detto, con calcari marini o crinoidi alla base e calcari marnosi ad ammonoidi alla sommità; la Lettenkohle caratterizzata da alternanze di depositi marini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIOPODI – ALTA SLESIA – TRIASSICO – AMMONOIDI

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] fauna è ricca di organismi costruttori (spugne calcaree, esacoralli). Grande sviluppo hanno i Molluschi Lamellibranchi e i Crinoidi, ma per la stratigrafia assumono particolare importanza le Ammoniti, per i numerosi generi che non si propagano oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

HALL, James

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, James Giselda Serra Geologo e paleontologo americano. nato a Hingham (Mass.) il 12 settembre 1811, morto a Echo Hill (New Hampshire) il 7 agosto 1898. Dal 1832 fu nel Politecnico di Reusslaer, [...] -94; voll. 8) scritto in collaborazione con J. M. Clarke e nel quale vengono descritte Graptoliti, Crinoidi, Brachiopodi, Molluschi e Trilobiti del Paleozoico. Le altre numerosissime sue pubblicazioni vertono specialmente sulla geologia storica degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, James (1)
Mostra Tutti

MEYER, Erich Hermann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Erich Hermann von Maria Piazza Paleontologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 settembre 1801, e ivi morto il 2 aprile 1869. Fu dapprima impiegato di banca nella sua città; di poi, seguendo la [...] si occupò ininterrottamente di paleontologia. Studiò principalmente anfibî, rettili, e resti di mammiferi, ma anche crostacei, crinoidi, cefalopodi e pesci delle formazioni del Trias e del Giurassico, ed espose i risultati delle sue osservazioni in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Erich Hermann von (1)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] bene alle suddivisioni. Per gli Echinodermi, mentre le Cistidee passano in seconda linea, si ha un grande sviluppo dei Crinoidi. Ricchissime pure sono le forme dei Brachiopodi; cessati i tipi di Porambonites; al loro posto sono sviluppati i Pentameri ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Secondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCHI, Secondo Maria Piazza Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] Sulla tettonica della zona del Piemonte (ivi 1906); I terreni secondari a "facies piemontese" ed i calcari cristallini a crinoidi intercalati nei calcescisti presso Villeneuve m Valle d'Aosta (ivi 1909); I giacimenti di antracite della Valle dï Aosta ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELL'ALFERO – VALLE D'AOSTA – DORA RIPARIA – TRIPOLITANIA – PETROGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
crinòidi
crinoidi crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi molto diffusi nelle epoche geologiche passate,...
comatùlidi
comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano poi liberi; comparsi nel lias, comprendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali