• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Zoologia [42]
Paleontologia [31]
Sistematica e zoonimi [10]
Botanica [5]
Geologia [4]
Biologia [4]
Cronologia geologica [3]
Industria [3]
Fisiologia comparata [2]
Medicina [2]

Ciatocrinitidi

Enciclopedia on line

(o Ciatocrinidi) Famiglia fossile di Crinoidi Cladidi, con numerosi generi distribuiti dall’Ordoviciano al Permiano. Genere tipico: Cyathocrinites. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CRINOIDI – PERMIANO

Inadunati

Enciclopedia on line

Sottoclasse non più valida di Crinoidi del Paleozoico. Includeva forme sia basiche sia specializzate. I suoi rappresentanti sono attualmente distribuiti nelle sottoclassi Disparida e Cladida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – CRINOIDI

BRACHIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dal HaeckeI ai Crinoidi, che il Burmeister aveva classificato come Crinoidea Brachiata. È stato anche usato dallo Jäkel per indicare alcuni Cistoidi dell'ordine Amphoridea, come Comarocystis, [...] Achradocystis (v. crinoidi e echinoidi). ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINOIDI – CRINOIDI

BOURGUETICRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche [...] basali e 5, 10 o 15 placche radiali. Coperchio calicinare membranaceo, con 5 placche orali. Braccia sottili, con lunghissime pinnule. Peduncolo con numerose appendici laterali, composto di articoli cilindrici, ... Leggi Tutto
TAGS: DODERLEIN – TRIASSICO – CRINOIDI

Mizostomidi

Enciclopedia on line

Vermi dal corpo discoidale, senza traccia di segmentazione, ectoparassiti di Crinoidi e di stelle di mare, da alcuni autori considerati come un ordine o una famiglia di Anellidi Policheti, da altri come [...] un clade (secondo alcuni phylum) distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE – ECTOPARASSITI – POLICHETI – ANELLIDI – CRINOIDI

ENCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta [...] di 5 piastre infrabasali, molto piccole, nascoste dall'articolo più elevato del peduncolo; 5 piastre basali grosse e 5 placche radiali, troncate in alto, con larghe superficie articolari provviste di liste ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – TRIASSICO – CRINOIDI – EUROPA

Blastoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] fisso al substrato ed è formato da piastre colonnari; alcuni B. erano privi di colonna. Il secondo è costituito dal calice e dai brachioli. Il calice è formato da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI – PERMIANO

Pelmatozoi

Enciclopedia on line

Subphylum di Echinodermi; riunisce forme primitive fossili del Paleozoico, a eccezione dei Crinoidi, tuttora viventi; prevalentemente sessili, sono fissati al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità [...] aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano la bocca, attraversate internamente da uno scheletro di piastre calcaree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI

RHODOCRINIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer. Comprende specie che hanno il calice a base [...] diciclica, formato di 5 infrabasali, 5 basali pentagonali, 5 × 3 radiali e di 1 a 3 zone di radiali disticali; interradiali numerose, le più basse delle quali sono intercalate tra le radiali di primo ordine. ... Leggi Tutto

CUPRESSOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Crinoidi dell'ordine dei Larviformia, istituita dal d'Orbigny per l'unico genere Cupressocrinus Goldfuss, a calice discretamente grande, basso, a forma di scodella, composto di 5 basali [...] e 5 radiali, con centrodorsale pentagonale. Le 5 braccia sono indivise e composte di articoli larghi e spessi, che esternamente presentano uno spigolo e sono internamente scavati; il peduncolo è forte, ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDI – EUROPA – EIFEL – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
crinòidi
crinoidi crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi molto diffusi nelle epoche geologiche passate,...
comatùlidi
comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano poi liberi; comparsi nel lias, comprendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali