Famiglia di Echinodermi Crinoidei Isocrinidi, con pochi generi; comparsi nel Triassico, raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Giurassico. Avevano calice piccolo, scodelliforme, piastre infrabasali [...] piccole e piastre basali separate da radiali, braccia robuste, ramificate e con pinnule; peduncolo lungo, armato di cirri ...
Leggi Tutto
Scheletro calcareo che riveste il corpo degli Echinodermi, ora in forma di placche saldate e costituenti una rigida corazza (Echinoidei), ora articolate e mobili (Asteroidei, Ofiuroidei, Crinoidei), ora [...] come spicole o piastre isolate, sparse nei tessuti molli (Oloturoidei). Anche nei Vertebrati esistono strutture scheletriche dermiche costituenti il d. (o esoscheletro), ma queste, oltre a formare placche ...
Leggi Tutto
crinoidi
crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi molto diffusi nelle epoche geologiche passate,...
tecale
agg. [der. di teca]. – In biologia, che si riferisce alla teca, che costituisce la teca (nei varî sign.): piastre t., delle larve degli echinodermi crinoidei.