• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Diritto [44]
Biografie [35]
Medicina [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto penale e procedura penale [11]
Sociologia [7]
Temi generali [7]
Storia [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Criminologia [4]

Manganelli, Antonio

Enciclopedia on line

Manganelli, Antonio Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] Clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena. È stato docente di "Tecnica di Polizia Giudiziaria" presso l'Istituto Superiore di Polizia e questore di Palermo e di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI – COLLABORATORI DI GIUSTIZIA – GIOVANNI FALCONE – PAOLO BORSELLINO – GIURISPRUDENZA

Sellin, Johan Thorsten

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense d'origine svedese (Örnsköldsvik 1896 - Gilmanton, New Hampshire, 1994), prof. (1930-67) di sociologia nell'univ. della Pennsylvania, presidente (1956-66) della Società internazionale [...] di criminologia. Si è occupato essenzialmente dei varî aspetti della criminalità e dei connessi problemi penali. Tra le opere: Research memorandum on crime in the depression (1937; 2a ed. 1972); Culture conflict and crime (1938); The criminality of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PENNSYLVANIA – CRIMINOLOGIA – SOCIOLOGIA

Radzinowicz, Sir Leon

Enciclopedia on line

Criminologo polacco (Łódź 1906 - Haverford, Pennsylvania, 1999), naturalizzato britannico nel 1947. Dal 1948 membro del Trinity College di Londra, dove fu direttore del dipartimento di scienza criminale [...] USA e fece parte di varî comitati e associazioni internazionali operanti nel campo del diritto penale e della criminologia. Tra gli scritti, oltre a numerosi contributi su riviste specializzate: History of English criminal law and its administration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CRIMINOLOGIA – POLACCO – LONDRA

BELLONI, Giulio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giulio Andrea Bruno Di Porto Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] in vigore della legge Federzoni sulla stampa si dedicò, allora, ad un'attività pubblicistica specializzata nelle ricerche criminologiche ed antropologiche: fu redattore dell'Annuario di studi legislativi e di diritto comparato, de La giustizia penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – NAPOLEONE COLAJANNI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCANGELO GHISLERI

Pappalardo, Sandro

Enciclopedia on line

Pappalardo, Sandro. – Militare, uomo politico e manager italiano (n. Tolmezzo, Udine, 1967). Ufficiale dell’esercito italiano dal 1986,  laureato  in Giurisprudenza e in Scienze della pubblica amministrazione [...] e completati gli studi con master in criminologia, studi giuridici forensi e management, con il grado di pilota dell’Aviazione ha partecipato a importanti missioni internazionali in Libano e Afghanistan. Entrato in politica, dal 2017 al 2019 ha ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGIONE SICILIANA – GIURISPRUDENZA – CRIMINOLOGIA – AFGHANISTAN

Garòfalo, Raffaele

Enciclopedia on line

Garòfalo, Raffaele Penalista italiano (Napoli 1851 - ivi 1934). Magistrato, raggiunse il grado di primo presidente della Corte di cassazione. Senatore dal 1909. Fu uno dei fondatori della scuola positiva di diritto penale, [...] le cui teorie sistemò in una nuova scienza da lui chiamata criminologia. L'opera, con tale titolo, in cui egli espose la sua dottrina (1885; 2a ed. 1891), è, con quelle di C. Lombroso e di E. Ferri, tra le più notevoli del nuovo indirizzo scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garòfalo, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] il termine è stato utilizzato (la storia naturale, la biologia, l'anatomia patologica, l'antropologia, la psichiatria, la criminologia), sia nel corso del passaggio del termine stesso da una disciplina all'altra. Inserito in un nuovo contesto teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

Vittima del reato

Enciclopedia on line

Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] penalmente rilevante. Lo studio del soggetto passivo del reato costituisce il nucleo della vittimologia, branca della criminologia che indaga sulle reazioni e sugli atteggiamenti della vittima di reato, nonché sull’interrelazione tra questa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CRIMINOLOGIA

vittima

Enciclopedia on line

Diritto V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] l’attività penalmente rilevante. Lo studio del soggetto passivo del reato costituisce il nucleo della vittimologia, branca della criminologia che indaga sulle reazioni e sugli atteggiamenti della v. di reato, nonché sull’interrelazione tra questa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ANTROPOMORFISMO – CRIMINOLOGIA – CANNIBALISMO – PSICHIATRIA

Nicèforo, Alfredo

Enciclopedia on line

Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu prof. di statistica nelle univ. di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio [...] Il metodo statistico (1923; 3a ed. ampl. 1932), Nozioni preliminari e quadri riassuntivi di statistica metodologica (1940; 4a ed. 1947), Criminologia (6 voll., 1941-53; n. ed. ampl. 1949-54), L'io profondo e le sue maschere: psicologia oscura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – CRIMINOLOGIA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicèforo, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
criminologìa
criminologia criminologìa s. f. [comp. di crimine e -logia]. – Disciplina che ha come oggetto di studio il fenomeno della criminalità e i mezzi atti a reprimerla.
criminològico
criminologico criminològico agg. [der. di criminologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla criminologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali