• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Diritto [44]
Biografie [35]
Medicina [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto penale e procedura penale [11]
Sociologia [7]
Temi generali [7]
Storia [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Criminologia [4]

criminologìa

Enciclopedia on line

criminologìa Disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause. Sorta nell'ambito della scuola positiva di diritto penale in seguito agli studi di C. Lombroso e di R. Garofalo [...] (1851-1934), la c. è divenuta poi una scienza interdisciplinare autonoma, riunendo in sé l'antropologia criminale, la psicologia criminale e la sociologia criminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO PENALE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminologìa (2)
Mostra Tutti

criminodinamica

NEOLOGISMI (2018)

criminodinamica s. f. Settore della criminologia che studia la dinamica di episodi criminali. • Sostiene, [l’avvocato Gian Stefano] Torrigino: «Alla luce di questi disturbi bisogna esaminare i fatti [...] ”, cioè alle modalità con cui è stato attuato il reato. Proprio per questo motivo il colloquio criminologico devono farlo i criminologi; non basta essere psicologi o psichiatri» (Isabella Merzagora Betsos intervistata da Angelo De Micheli, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: REATO. PROPRIO – CRIMINOLOGI – PSICHIATRI – PSICOLOGI – GENOVA

criminogenesi

NEOLOGISMI (2018)

criminogenesi s. f. Settore della criminologia che studia le motivazioni che possono indurre a compiere episodi criminali. • «Per esempio se il mandato ricevuto è quello del giudice, al giudice si deve [...] ”, cioè alle modalità con cui è stato attuato il reato. Proprio per questo motivo il colloquio criminologico devono farlo i criminologi; non basta essere psicologi o psichiatri» (Isabella Merzagora Betsos intervistata da Angelo De Micheli, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RITO ABBREVIATO – REATO. PROPRIO – CRIMINOLOGI – PSICHIATRI

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] . 765, IV, i, p. 581) e criminalità (App. V, i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto alla c. organizzata (v. oltre), cfr. in partic. la voce mafia (XXII, p. 863; App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

Severino, Paola

Enciclopedia on line

Severino, Paola Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] di Roma LUISS "Guido Carli" di Roma: già presidente della Facoltà di Giurisprudenza (2003-06), è stata vicedirettore dell’Università dal 2006. Ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS "GUIDO CARLI – TITOLO DI CREDITO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – CRIMINOLOGIA

Argentina, Cosimo

Enciclopedia on line

Argentina, Cosimo Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] per intraprendere la carriera di insegnante. Nel 1999 ha pubblicato il primo romanzo Il cadetto, e sull’onda dei riconoscimenti ottenuti sono poi usciti Bar blu seves (2004), Nud’e cruda - Taranto mon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – TARANTO – ACCIAIO – KIRUNA

Di Prima, Vladimir

Enciclopedia on line

Di Prima, Vladimir. – Scrittore italiano (n. Catania 1977). Laureato in Legge, specializzato in Criminologia, fa parte del comitato organizzativo del Premio Brancati. Regista indipendente che si occupa [...] di documentari e cortometraggi, ha collaborato tra l’altro con L. Dalla. Ha esordito con il romanzo Gli Ansiatici (2002), a cui hanno fatto seguito Facciamo Silenzio (2007), Le incompiute smorfie (2014), ... Leggi Tutto
TAGS: CRIMINOLOGIA – CATANIA

NIGEFORO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGEFORO, Alfredo Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] , Messina 1934 (2a ed., Roma 1943); Indagine sulle abitazioni al 31 aprile in Italia, Roma 1936 (Istituto centrale di statistica); Criminologia, 2 voll., Milano 1941-43 (in rist. 2a ed. ampliata). Ha scritto inoltre Le génie de l'argot (Parigi 1912 ... Leggi Tutto

Tomeo, Javier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tomeo, Javier Tomeo, Javier. – Scrittore e drammaturgo spagnolo (n. Quicena, Huesca, 1932). Laureato in giurisprudenza e criminologia all’università di Barcellona, esordisce negli anni Sessanta con i [...] romanzi El cazador (1967) e Ceguera al azul (1969). La sua prosa si distingue per un umorismo corrosivo, spesso ai limiti dell’assurdo, e per un’attenzione agli aspetti inquietanti della vita apparentemente ... Leggi Tutto

Carrisi, Donato

Enciclopedia on line

Carrisi, Donato Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera [...] letteraria come scrittore di testi teatrali, per poi collaborare a partire dal 1999 con la Rai e in seguito con Mediaset come sceneggiatore di fiction di successo (Nassiryia - Per non dimenticare, 2007; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – PREMIO BANCARELLA – MARTINA FRANCA – GIURISPRUDENZA – CRIMINOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
criminologìa
criminologia criminologìa s. f. [comp. di crimine e -logia]. – Disciplina che ha come oggetto di studio il fenomeno della criminalità e i mezzi atti a reprimerla.
criminològico
criminologico criminològico agg. [der. di criminologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla criminologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali