Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pirati, quale quella presentata dai film di cassetta come I pirati dei Caraibi. Il modello è invece quello della criminalitàorganizzata globalizzata, applicato al mare: questo copre l’80% della superficie della Terra e ospita circa 50.000 bastimenti ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] di Schengen
Complesso di accordi che intendono favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalitàorganizzata all’interno dell’Unione Europea, mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra gli Stati partecipanti e la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] punito con l'automatica espulsione dalla società segreta che, in qualche situazione, in special modo nel caso della criminalitàorganizzata, può comportare la condanna a morte. Infatti, parlando, il traditore non ha soltanto messo a repentaglio la ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] 1992, pp. 35-36.
123 Cfr. S. Lupo, Storia della mafia, Roma 1993; A. Coletti, Mafie. Storia della criminalitàorganizzata nel Mezzogiorno, Torino 1995.
124 Vi è una considerevole pubblicistica che, significativamente, è successiva al 1993: S. Lodato ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta la criminalità comune e compare la criminalitàorganizzata. Insieme a questa il commercio di narcotici e il ‛commercio di merce viva' diventano un ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] un buon livello di sviluppo, altre che restano al palo, altre ancora che non riescono a uscire dalle pastoie della criminalitàorganizzata e dell'illegalità diffusa.
Per il Sud l'impatto dei primi anni Novanta è pesante. L'economia, nella prima metà ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una bomba posta nella stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, e terroristi di destra, in contatto con la criminalitàorganizzata, vennero coinvolti anche nella strage del Natale 1984, quando una bomba esplose su un treno in una galleria tra Firenze ...
Leggi Tutto
proibizionismo
Massimo L. Salvadori
Gli Stati Uniti in guerra contro le bevande alcoliche
Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli Stati Uniti [...] fu largamente disattesa, sicché l’uso di bevande alcoliche, reso possibile in primo luogo dalle attività della criminalitàorganizzata, rimase ampiamente diffuso
Le origini
Fin dalla prima metà dell’Ottocento in America si erano sviluppate correnti ...
Leggi Tutto
Kefauver, comitato
Commissione d’inchiesta del Senato degli Stati Uniti sulla malavita. Costituita nel maggio 1950 e presieduta da Estes Kefauver, svolse indagini per un anno: concluse che la criminalità [...] organizzata aveva dato vita a due cartelli nazionali, uno con sede a Chicago, l’altro con base a New York, controllati da italoamericani, avvalorando l’ipotesi che la mafia esistesse e avesse una struttura centralizzata. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di cui 20 guidate dalle Nazioni Unite, 33 da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e legame tra guerre e povertà, il crescere di economie criminali all’ombra di guerre croniche. Soprattutto, la ricerca ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...