'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] e Macedonia. Sul fronte interno, la reputazione di Nano veniva compromessa dalle accuse di collusione con la criminalitàorganizzata, mentre le sue eccessive pressioni sugli organi di informazione creavano un diffuso e grave malcontento.
Un ennesimo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] costituisce più il problema di maggiore urgente soluzione; nel 1992 viene, infatti, preceduto dalla lotta contro la criminalitàorganizzata ritenuta la più importante questione nazionale per il 67,7% degli Italiani, seguita dalla crisi economica con ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] i nodi relativi alla sicurezza, sia per quanto concerne la microcriminalità sia per quanto attiene alle forme di criminalitàorganizzata, che incidono negativamente non soltanto sulla qualità di vita dei cittadini, ma anche sulla competitività della ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'arrivo si inserisce la pressione degli irregolari, privi di documenti e di identità, situazione favorevole al mimetismo della criminalitàorganizzata. Nell'estate 1998 il problema dei clandestini (in Francia i cosiddetti sans papiers) ha riempito le ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] purtroppo non si può più citare, come si faceva alcuni anni orsono, per l'assenza di diseconomie derivanti da criminalitàorganizzata e diffusa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Novembre, Puglia. Popolazione e territorio, Lecce 1979; O. Amoruso, Strutture ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] del continente, che si è coniugata con le reazioni generate dall'aggravarsi dei problemi migratori e dall'espandersi della criminalitàorganizzata. L'ondata ha finito con l'investire anche gli Stati dell'Est, nei quali le rimostranze contro la UE ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] agraria, la cui mancata attuazione provocava l'urbanizzazione massiccia di contadini senza terra, e la lotta alla criminalitàorganizzata. La politica di austerità e di privatizzazioni attuata, in conformità con le indicazioni del Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] , alla fine del 1996 erano emerse prove di un coinvolgimento di apparati dello Stato in attività della criminalitàorganizzata), queste divergenze erano destinate a degenerare in conflitto. Nei primi mesi del 1997 i partiti di opposizione, appoggiati ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel pagamento dei salari e degli stipendi. Contemporaneamente si aggravavano i fenomeni della corruzione e della criminalitàorganizzata.
Nonostante la sostituzione alla testa del governo (aprile 1995) del vecchio quadro brezneviano V. Massol con ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] amministrazione. L'attrattività in termini di investimenti esogeni è, infine, fortemente penalizzata dalla presenza di fenomeni di criminalitàorganizzata. In tal senso va detto che ancora oggi i tratti di una delle più belle regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...