SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] tesi della diversità e della complessità. La delinquenza faceva parte del ''crescere nella città''; vizio e criminalitàorganizzata erano pienamente integrati nell'apparato politico e in quello preposto all'applicazione della legge. La città era ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] in Dei delitti e delle pene, 1992, pp. 123 ss.; D. Manzione, Una normativa "d'emergenza" per la lotta alla criminalitàorganizzata e la trasparenza e il buon andamento dell'attività amministrativa (D.L. 152/1991 e L. 203/1991): uno sguardo d'insieme ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] all'esigenza di far fronte, anche all'interno del carcere, a gravi fenomeni quali il terrorismo, la recrudescenza della criminalitàorganizzata e il traffico degli stupefacenti, e con le quali si è dato corso a forme più pregnanti di controllo, in ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] inquisitoria che si voleva abbandonare. Fenomeno questo reso particolarmente evidente nei recenti processi sia contro la criminalitàorganizzata sia relativi a eventi delittuosi scaturiti dell'incontro tra politica e affari.
Bibl.: M. Garaveglia ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE
Carlo Ghisalberti
(XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020)
Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti [...] , uso che si veniva diffondendo anche in Italia con la cosiddetta legislazione d'emergenza contro il terrorismo e la criminalitàorganizzata.
Con la l. 12 agosto 1982 n. 532, poi precisata e allargata nella sua applicazione con le altre del 28 ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] sicurezza interna degli Stati facenti parte degli accordi e, in particolare, per lottare efficacemente contro la criminalitàorganizzata. Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria è attuato mediante un sistema di estradizione più rapido e una ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] internazionali dimostra quale sia il livello di attenzione e di preoccupazione che la comunità internazionale riserva ai temi della criminalitàorganizzata e del traffico di esseri umani.
Nel corso del 2000 si è fatto ricorso per la prima volta alla ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pirati, quale quella presentata dai film di cassetta come I pirati dei Caraibi. Il modello è invece quello della criminalitàorganizzata globalizzata, applicato al mare: questo copre l’80% della superficie della Terra e ospita circa 50.000 bastimenti ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] (artt. 110 e ss. c.p.) alle fattispecie necessariamente plurisoggettive.
Premessa
Il costante incremento della criminalitàorganizzata, sia di tipo politico-terroristico che di stampo mafioso, ha creato problematiche interferenze tra l’istituto ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] sussistenza dei gravi o sufficienti indizi di reato (a seconda che si tratti o meno di reati di criminalitàorganizzata) per autorizzare l’attività del pubblico ministero. Laddove il requisito della motivazione è oggi sostanzialmente pretermesso dal ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...