Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] nuove norme sia sotto lo stimolo della lotta alla criminalità sia per contingenze particolari (possono essere ricordati i fatto di non aver predisposto tutti i mezzi materiali e organizzativi necessari per l'espletamento dei processi. Di modo che le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] del continente, che si è coniugata con le reazioni generate dall'aggravarsi dei problemi migratori e dall'espandersi della criminalitàorganizzata. L'ondata ha finito con l'investire anche gli Stati dell'Est, nei quali le rimostranze contro la UE ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] contempo tale tipo di politica consentirebbe una maggiore, o forse esclusiva, concentrazione nella lotta alle organizzazionicriminali internazionali che gestiscono il flusso di enormi risorse provenienti dalla produzione e dal traffico delle droghe ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'arrivo si inserisce la pressione degli irregolari, privi di documenti e di identità, situazione favorevole al mimetismo della criminalitàorganizzata. Nell'estate 1998 il problema dei clandestini (in Francia i cosiddetti sans papiers) ha riempito le ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in altri paesi quali, per es., la Russia e il Giappone), vale a dire la criminalitàorganizzata: protezione politica della criminalitàorganizzata → pacchetti di voti e protezione ai politici corrotti → maggiore potere dei politici corrotti → appalti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] purtroppo non si può più citare, come si faceva alcuni anni orsono, per l'assenza di diseconomie derivanti da criminalitàorganizzata e diffusa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Novembre, Puglia. Popolazione e territorio, Lecce 1979; O. Amoruso, Strutture ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] cercano soluzioni politiche ai conflitti in Siria, Irāq e Libia; un maggiore impegno nella lotta contro la criminalitàorganizzata dedita al traffico di migranti con l’operazione in mare EUNAVFOR MED (European Union NAVal FORce MEDiterranean), già ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] quando si sono avute divergenze sulla valutazione da dare in ordine al comportamento di uffici giudiziari particolarmente esposti nella lotta alla criminalitàorganizzata in Sicilia e in Calabria, cui il C. ha ritenuto di poter impartire direttive ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] e poteri di polizia giudiziaria. Il contrasto all'eversione e al terrorismo di origine interna (ora anche europea) e alla criminalitàorganizzata è affidato invece al Service central renseignements généraux (SCRG) che non è un s. s., ma una Direzione ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] uso di armi o di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l'ordine costituzionale ovvero delitti di criminalitàorganizzata o della stessa specie di quelli per cui si procede.
Inoltre, al fine di affrontare il problema della sottoposizione ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...