MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] e ambientali dell'isola, la diffusa arretratezza civile degli abitanti e il suo collegamento con la criminalità, anche organizzata, le allarmanti abitudini socio-sanitarie delle classi più povere (Ragguaglio di un triennio di clinica medica ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] metà dell’Ottocento (si veda V.P. Babini, Il lato femminile della criminalità, in V.P. Babini - F. Minuz - A. Tagliavini, La donna spedizione archeologica nel Fezzan (attuale Libia), organizzata dalla Reale Società geografica italiana e dove gli ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...