L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] parallele gestiscono il traffico irregolare dei minerali estratti, entro filiere produttive informali o reti di criminalitàorganizzata. Le tecnologie petrolifere, ad alta intensità di capitali e importate dall’estero, sono prevalentemente affidate ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] un buon livello di sviluppo, altre che restano al palo, altre ancora che non riescono a uscire dalle pastoie della criminalitàorganizzata e dell'illegalità diffusa.
Per il Sud l'impatto dei primi anni Novanta è pesante. L'economia, nella prima metà ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] adesso attribuita all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalitàorganizzata soltanto a seguito del provvedimento di confisca emesso dalla Corte di appello (e non più dalla conclusione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] superamento dei concetti che la compongono.
La tendenza cui si assiste oggi permette di affermare che da un lato la criminalitàorganizzata compie sempre più spesso reati di natura economica, con lo scopo di aumentare i propri guadagni, e dall'altro ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] peso delle attività del loro smaltimento illegale – soprattutto industriali ma anche urbani – che vedono protagonista la criminalitàorganizzata (le cosiddette ecomafie), determina in buona parte dell’Italia del Sud una condizione di ricorrente crisi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] 1992 nr. 306, adottato subito dopo la strage di Capaci, è stato introdotto il comma 2 che riguarda la criminalitàorganizzata e stabilisce: «Quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, anche a richiesta del ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] totalmente illegale (il cd. mercato nero), caratterizzata da vere e proprie attività criminali (e.g. furti, corruzione, concussione, criminalitàorganizzata, riciclaggio di denaro, contrabbando di merci, terrorismo, etc.), dall’economia semi-legale ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] -insurrezionalisti, responsabili di attentati contro gli aspetti emblematici di una società non accettata.
Sul fronte della criminalitàorganizzata, infine, viviamo un complesso periodo di transizione, in cui i modelli mafiosi evolvono spesso in modo ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] delittuose tra loro anche molto diverse: non solo quelle tipicamente ancorate alla produzione di profitti illeciti (criminalitàorganizzata, criminalità economica e d’impresa), ma anche tipologie delittuose poste a presidio di beni giuridici, per lo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una bomba posta nella stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, e terroristi di destra, in contatto con la criminalitàorganizzata, vennero coinvolti anche nella strage del Natale 1984, quando una bomba esplose su un treno in una galleria tra Firenze ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...