Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] e dell’attività lavorativa, questo delitto è assai diffuso, e spesso collegato più in generale alle attività della criminalitàorganizzata (cd. racket, conosciuto in Italia con il termine di «pizzo», ovvero di «ricompensa per la protezione»), che ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] «grave» esclusa da benefici indulgenziali. Profili critici, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2009, 40; Insolera, G., Usura e criminalitàorganizzata, in Riv. it. dir. proc. pen., 1997, 126 ss.; Mucciarelli, F., Commento alla L. 7 marzo 1996, n. 108 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] avrebbe almeno rinviato la guerra.
Fino a pochi anni fa era inoltre tabù toccare un tasto essenziale, quello della criminalitàorganizzata balcanica e delle sue connessioni con il potere politico nei paesi in guerra. Poco si capisce della posta in ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] , L’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalitàorganizzata mafiosa o similare, Roma 2007.
D. Masciandaro, E. Takáts, B. Unger, Black finance: the economics of ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] polizia dei paesi dell'Unione, con il compito di facilitare il coordinamento soprattutto nel settore delle indagini sulla criminalitàorganizzata, e nel prossimo futuro è previsto che i mandati d'arresto possano essere eseguiti senza ricorrere alle ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] soprattutto l'insofferenza fiscale di categorie collocate ai margini dell'universo produttivo. (V. anche Criminalitàorganizzata; Disoccupazione; Droga: traffico; Mafia; Occupazione).
Bibliografia
CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Il peso ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ucciso in un attentato a Belgrado. Tale vicenda mise in evidenza quanto profondo fosse a Belgrado il legame fra criminalitàorganizzata e potere politico ereditato dagli anni precedenti. Al tempo stesso, la scomparsa di Djindjić – ossia di una figura ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] l’entrata in vigore del codice medesimo. Questi episodi mettono in luce come sia difficile contrastare la criminalitàorganizzata di indole mafiosa con gli strumenti ordinari messi a disposizione dalla disciplina codicistica. Nasce, così, un fenomeno ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , risultava, invece, già ampiamente sfruttata, nel nostro ordinamento, in altri settori: lotta al terrorismo, alla criminalitàorganizzata, ai sequestri di persona a scopo estorsivo e al traffico di stupefacenti23.
La legge Severino del 2012 aveva ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] verticali (v. Jean e Tremonti, 2000). Esistono settori - soprattutto le guerre asimmetriche contro il terrorismo e la criminalitàorganizzata - in cui la superiorità tecnico-militare perde significato e in cui l'efficacia dell'azione dipende molto ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...