La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazionicriminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , n. 4, conv. dalla l. 31.3.2010, n. 50, istituisce l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla “criminalitàorganizzata” con l’obiettivo di migliorare la fase dell’amministrazione e della confisca dei beni.
1.3 Il d.lgs. n. 159/2011 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di informazione e di sicurezza orientati in senso economico e non più militare, un'efficace lotta alla criminalitàorganizzata negli aspetti che vincolano la libera espressione delle forze di mercato.
Da regimi giuridici e comportamenti pratici ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta la criminalità comune e compare la criminalitàorganizzata. Insieme a questa il commercio di narcotici e il ‛commercio di merce viva' diventano un ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] in Europa, mostrando un’Italia addirittura meno trasgressiva della media europea.
Se l’immagine di un’Italia dove la criminalitàorganizzata è diffusa e in espansione, dove ampia e oscura è la zona grigia al confine tra legalità e illegalità, getta ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...]
Ha natura indennitaria la speciale elargizione in favore di cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche o della criminalitàorganizzata.
Tale elargizione è stata regolata da numerose leggi che si sono succedute nel tempo, e che via via ne ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , riferendosi non solo alle regioni meridionali, ha spesso rilevato l’attenzione dei circuiti economici della criminalitàorganizzata nei confronti degli equilibri elettorali locali.
Nonostante la ‘mucillagine’, l’inerzia del sistema, l’insufficienza ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] europeo e ‘occidentale’, in gara con altre finanze, altre economie, altri modi dell’espansione e del controllo. La criminalitàorganizzata locale – con le diverse mafie siciliana, campana e infine calabrese – ha saputo costruire una fitta rete di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] divieti e limitazioni circa la fruibilità dei suddetti benefici da parte dei condannati per i più gravi delitti di criminalitàorganizzata (v. Presutti, 1994), anche allo scopo di favorirne la collaborazione con la giustizia (artt. 4-bis, 58-ter e ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] europeo, zone franche di legislazione meno stringente ed efficace, tali da costituire un polo attrattivo per gli investimenti della criminalitàorganizzata e non. Della confisca penale si occupano la decisione quadro 2005/212/GAI del 24.2.2005 e la ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] speciali per magistrati impegnati in compiti particolarmente rischiosi o gravosi (ad esempio nella lotta contro la criminalitàorganizzata). L'estensione di simili indennità anche a categorie di magistrati non coinvolti in compiti del genere ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...