Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , in cui la dipendenza commerciale e il dilagare della precarietà di vita favoriscono la diffusione dei traffici illeciti e della criminalitàorganizzata, in un quadro complessivo di totale degradazione.
L'assetto metropolitano in Italia
Sull ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] sociale è necessario distinguere i problemi posti dalla criminalità generica da quelli posti dal terrorismo. Per questi costruiti in ogni parte del mondo. Tall Buildings, una mostra organizzata dal MoMA di New York nel 2004, ha evidenziato come tale ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...