CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] ma risulta che verso la fine del 1824 o i primi dell'anno successivo veniva scarcerato per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non essere state "ben provate" le accuse. Nello stesso 1825 pubblicava un breve studio (Cenni sulla necessità ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , si aggravò in poche ore e, abbandonato da tutti e privo di assistenza, morì.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Salerno, Gran Corte criminale, Processi politici, bb. 8, f. 30; 81, f. 8; 82, f. 3; 254, ff. 5 s.; 255, f. 1; 288, f. 9; 290, ff ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] capo della polizia mussoliniana, e dove ricoprì anche la carica di vicepresidente della commissione internazionale di Polizia criminale (la futura Interpol), che gli permise di viaggiare, in qualità di rappresentante della sezione italiana e grazie ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] Kit Marlowe, che la N. tuttavia rifiutò. Debuttò quindi come protagonista nel ruolo di una dark lady in Push-over (1954; Criminale di turno) di Richard Quine, con il quale iniziò un lungo sodalizio artistico e sentimentale. Il film si rivelò un test ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] e unico figlio maschio di genitori sloveni. Il padre Franc fu, durante il dominio asburgico, fotografo alla sezione criminale della gendarmeria di Trieste. La città, porto principale dell'Impero asburgico, era, alla sua nascita, una “città felice ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] come Un eroe borghese e Del perduto amore (1998). Nel 2002 ha diretto Un viaggio chiamato amore, e nel 2005, Romanzo criminale, tratto dal romanzo di G. De Cataldo, che gli è valso il David di Donatello per la miglior sceneggiatura (insieme a ...
Leggi Tutto
Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] come tutta la sua produzione successiva. Tradotto in numerose lingue, il romanzo – la storia di un’iniziazione alla criminalità imbastita sul denso tessuto del folklore locale, che relativizza il concetto di giustizia sociale e analizza i sincretismi ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Roma 1975). Figlia di D. Argento, ha debuttato come attrice a soli dieci anni nella serie televisiva Sogni e bisogni (1985). Ancora adolescente ha lavorato con registi riconosciuti [...] è stata giudice del talent show condotto da R. Carrà Forte forte forte. Nel 2016 ha condotto il programma su RaiTre Amore criminale, mentre è del 2017 il suo debutto nella recitazione teatrale come protagonista di Rosalind Franklin, per la regia di F ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] mafia capitale (2015); Stazione omicidi (2016); entrambi nel 2017, Città a mano armata (con A. Del Greco) e Il criminale; nel 2018, uno dei capitoli del libro Carabinieri per la Democrazia e, con A. Frediani, il romanzo Lo chiamavano Gladiatore ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica statunitense (n. Saint Matthews, Carolina del Sud, 1965). Ha iniziato a recitare in teatro, distinguendosi fin da subito per il suo talento; negli anni ha vinto due Tony [...] il film Fences (Barriere, 2016), tra le sue altre interpretazioni si citano quelle nelle pellicole Widows (Widows: Eredità criminale, 2018), Troop zero (2019), Ma Rainey's Black Bottom (2020), The Suicide Squad (The Suicide Squad - Missione suicida ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...