COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] di casa.
La causa restava comunque pendente, in seguito all'appello interposto dai condannati. Intanto, il 15 sett. 1697, la Ruota criminale di Firenze aveva condannato per adulterio la C., con una sentenza che non aveva seguito a Roma, ma che, in un ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] beni appartenuti ai nemici e sulle quali, oltre Partanna e Belice, fu nominato capitano di guerra, con giurisdizione in materia criminale.
Con una galeotta da lui armata esercitò la pirateria, non solo contro i nemici. Tra aprile e maggio del 1360 ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] fino al 3 ott. 1850, quando fu rilasciato in ottemperanza agli articoli 125 e 126 del regolamento di procedura criminale.
Tornato ad Ancona, allontanato da ogni impiego pubblico e sempre sorvegliato dalla polizia, fu costretto ad una vita appartata ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Nani e altri nove imputati, di cui quattro contumaci, iniziò il 27 genn. 1532 davanti alla Quarantia civile e criminale riunita in seduta plenaria; la sentenza, che riconobbe tutti gli imputati colpevoli di peculato, venne pronunciata il 6 marzo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] fondamentale e, allo stato attuale delle ricerche, pressoché unica sul Canossa. Sono conserv. all'Arch. di Stato di Roma, Archivio criminale,Processi del sec. XVI, 100. All'Archivio di Stato di Roma si trovano anche i testamenti in data 25 genn. 1565 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] che si dimostrò mano severa del duca, al quale venivano spesso inoltrati gli appelli per la grazia dei condannati. Dalla giustizia criminale la sua amministrazione si estendeva tuttavia ad altri ambiti: una lettera di Cosimo al L. del 15 luglio 1539 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] ) di reprimere la ribellione contro Assad. Reclutati fra gli alawiti più poveri, e perlopiù fra elementi con un retroterra criminale e/o svantaggiato dal punto di vista sociale, gli shabiha dipendono da una catena di comando diversa da quella dell ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] Ghirardacci, Della Historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 213, 227; O. Mazzoni-Toselli, Racconti stor. estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, Bologna 1870, M. 381-389; G. Gozzadini, Delle torri gentil. di Bologna, Bologna 1875, pp. 216 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] reazione, come avvenne con la destituzione di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato e della Rota criminale. Probabile fu invece che anche durante il ducato fossero accolti in Lucca emigrati politici sfrattati dagli stati vicini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , auditor sanctissimi, Fatinello Fatinelli, primo collaterale del Tribunale del senatore, e Giovan Domenico Rainaldi, luogotenente criminale del cardinale vicario: tutti i tribunali primari vi erano rappresentati. Pochi giorni dopo, la congregazione ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...