CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] mostrarsi avverso al regime francese se, sotto l'Impero napoleonico, ricoprì l'importante carica di procuratore imperiale alla Corte criminale di prima istanza di Pisa.
Al ritorno in Toscana di Ferdinando III, nel 1814, venne assunto all'ufficio di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] 1511 fu eletto tra i senatori ordinari, si candidò a capitano sul Po, entrando successivamente, secondo il Sanuto, nella Quarantia criminale e nel 1512, in piena emergenza bellica, si propose per l'incarico di provveditore in diverse località della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] tentò di organizzare una spedizione e una rivolta in Sicilia.
Intanto, con sentenza del 23 ag. 1854, la Gran Corte criminale di Basilicata lo assolveva dall'accusa di cospirazione, ma non veniva per questo revocata la confisca delle rendite dei suoi ...
Leggi Tutto
ALARIO, Giuseppe
Antonio Balducci
Nacque a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da Antonio e da Elena Pilerci (dagli atti processuali: Maddalena Pilercio); compì gli studi nel seminario diocesano [...] sin dal 4 apr. 1825 era stato arrestato per i processi di Salerno e poi di Napoli (cfr. la deposizione resa alla Gran Corte Criminale di Salerno). Del pari erroneo appare il ricordo che A. Pizzolorusso, seguito alla lettera da M. Mazziotti e da G. De ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Domenico
Leopoldo Cassese
Nato nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da Caterina Gemo, insieme con il fratello Costabile prese parte alla insurrezione del luglio 1848 in Castellabate.
L'A. [...] 1853, morì nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno, Gran Corte Criminale, Processi politici, busta 257/R.P. 10, buste 264-265/R.P. 54; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese David J. M. Cornwell (Poole, Dorsetshire, 1931 - Truro, Cornovaglia, 2020). Ha insegnato all'università di Eton, prima di diventare un funzionario del ministero degli [...] esiti felici nel genere della spy story, confermando la sua capacità di leggere nelle aree più complesse del sistema criminale. Il testo John le Carré. The biography, pubblicato nel 2015 da A. Sisman, ricostruisce compiutamente il percorso umano e ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio [...] 2007) e R. Milani (Piano, solo, 2007). Con S. Rulli e G. De Cataldo ha poi collaborato alla sceneggiatura di Romanzo criminale (2005), mentre successivamente ha firmato quelle di Un giorno perfetto (2008) di F. Ozpetek, La prima linea (2009) di R. De ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] (1980), molto amato da Q. Tarantino. L. è autore di romanzi gialli di buon successo: Delitti a Cinecittà (2008), Terrore ad Harlem (2009), Scalera di sangue (2011), Roma assassina (2012), Il clan dei miserabili (2014), Cuore criminale (2015). ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] il 19 luglio 1843.
Nel successivo mese d'agosto il F. tornò a Massa per dedicarsi alla pratica civile e criminale, non trascurando però la vita mondana, né gli interessi letterari e teatrali: venne eletto membro dell'Accademia dei Rinnovati ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] Sassari). Era membro della Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo. Partecipò al secondo Congresso internazionale d'antropologia criminale a Lione. Nel 1894 ottenne la libera docenza in diritto civile, e nel 1895 in filosofia del diritto per ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...