AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] di S. Santità e fra i protonotari apostolici; fece pure parte della Congregazione del Buon Governo e del tribunale criminale, e nello stesso anno fu inviato a Bologna come vice-legato del cardinale Spina. Promosso nel 1822 delegato apostolico ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] , ibid. 1792; Allegazione a difesa del signor conte Vincenzo Porti, ibid. 1792; Collezione delle più celebri difese criminali dell'avvocato Ignazio Magnani, Bologna 1825; rist., I-IV, Macerata 1831-32). Membro della congregazione dei presidenti del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Contarini ed altri comandanti di galera, a una pena pecuniaria, ma il 23 settembre la sentenza fu cassata dalla Quarantia criminale. Su questa decisione deve aver avuto un peso determinante la impresa della quale il B. fu protagonista il 30 agosto ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] , Cose notabili della città di Bologna..., II, Bologna 1869, p. 226; O. Mazzoni Toselli, Racconti stor. estratti dall'Arch. criminale di Bologna, III, Bologna 1872, p. 130; N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo diT. Pepoli in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] suo contado. Nella notte del 20 ott. 1580 Vincenzo Roffeni e Giovanni Battista Pucci penetrarono nelle stanze del tribunale criminale di Bologna, detto del Torrone, e ne sottrassero il sigillo del legato ed alcuni registri di atti processuali, per ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] il 28 ag. 1942.
Numerose pubblicazioni apparse in varie riviste (specialmente Il Policlinico, L'Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, e La Rivista di patologia)e un Manuale di psichiatria (Milano 1897) fanno testimonianza ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] l'armistizio fu sciolto il trust K., e il barone Gustav fu sottoposto a giudizio dal tribunale internazionale di Norimberga come criminale di guerra (1946), ma per la tarda età e il suo stato di salute fu rilasciato. Fu invece sottoposto a processo ...
Leggi Tutto
Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] un ampio e variegato pubblico internazionale, la sua produzione più recente (Arsenale di Roma distrutta, 2018; Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, 2020, candidato al Premio Strega; il racconto autobiografico Contro Pinocchio, 2022; la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] nell'università di Genova, il D. fu nominato reggente, e poi dal 6 sett. 1845 titolare, della cattedra di procedura civile e criminale: cattedra che egli tenne fino al 16 ag. 1847, quando la stessa fu abolita. Il 16 novembre di quell'anno iniziò, da ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] . Sul primo tema Paoli tornò pubblicando una scelta di scritti del giurista Francesco Forti (Raccolta di conclusioni criminali, Firenze 1864), in cui si esaltava – non senza alcune forzature – il ruolo della giurisprudenza nell’interpretazione e ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...