CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] di Vista politico-sociale, specialmente nelle fasi critiche della vita cittadina, in quanto comportava la direzione della giurisdizione criminale e il controllo dell'ordine pubblico. Il C. svolse pertanto, un ruolo importante nella fase di passaggio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] al 1823, ma nel frattempo fu commissario regio a Pistoia nel 1820-21.
Nell'aprile 1823 fu nominato auditore della Ruota criminale. In verità non aveva gran competenza in materia: lo riconosceva lui stesso e perciò chiese di mutare ufficio. Non gli fu ...
Leggi Tutto
Theron, Charlize. – Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito [...] , The astronaut's wife (1999) di R. Ravitch, The legend of Bagger Vance (2000) di R. Redford, Reindeer games (Trappola criminale, 2000) di J. Frankenheimer, The curse of the jade scorpion (La maledizione dello scorpione di giada, 2001) di W. Allen ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] .
Il 12 luglio 1817 fu nominato giudice della Gran Corte civile di Napoli con l'incarico di presidente della Gran Corte criminale (risale forse a queste sue funzioni un parere edito Per la causa delle false spese di giustizia militare nella Divisione ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] dell'Arcispedale di S. Maria Nuova, nel 1815 chirurgo del brefotrofio degli Innocenti, nel i8iq chirurgo della R. Ruota criminale di Firenze. Nel 1824 gli fu affidato l'insegnamento delle istituzíoni chirurgiche dell'Arcispedale di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] dapprima reggente del Consiglio di giustizia e d'alta polizia in Novara e successivamente presidente della Corte civile e criminale per i due dipartimenti di Sesia e Agogna. Ritiratosi a Belgirate durante l'invasione austro-russa, ritornò alla vita ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] ragazze pavesi, Il colosso; si laureò solo nel 1731, a Padova, dopo aver occupato l'ufficio di coadiutore della Cancelleria criminale a Chioggia e a Feltre. In attesa di clienti, scrisse un almanacco satirico e un melodramma (Amalasunta, 1732), che ...
Leggi Tutto
Rossi Stuart, Kim. – Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle [...] là delle nuvole, 1995), R. Benigni (Pinocchio, 2002), G. Amelio (Le chiavi di casa, 2004, Nastro d’argento), M. Placido (Romanzo criminale, 2005). Attivo anche in teatro, ha diretto nel 2006 Anche libero va bene, per il quale ha ottenuto il David di ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico inglese (Sheffield 1932 - Norwich 2000). Il composito mondo accademico inglese e americano con le sue regole rigide e le immutabili strutture gerarchiche, la vita dei colleges e dei [...] context of modern English literature (1971); Possibilities: essays on the state of the novel (1973); Saul Bellow (1982); The modern american novel (1983); Cuts (1987); Doctor Criminale (1992); The modern british novel (1993); To the Hermitage (2000). ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] riconosce talenti, zelo, "activité sans bornes" e "science aprofondie de la législation criminelle"; il procuratore generale della Corte criminale di Firenze, Boncompagni, scrive addirittura, nel luglio 1810, che "il n'y a pas en Toscane de Procureur ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...