NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] 629), S(108), Ved4a(283), Ved4b(33), cassetta XXIX(7); L'arresto di N. in Sicilia, [s. l. 1848]; Tribunale criminale supremo della Consulta, Al supremo tribunale della Sacra Consulta Romana di cospirazione per la curia e fisco contro Severino Bertola ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell’Italia moderna, Bologna 2006, pp. 70, 108; G. Angelozzi - C. Casanova, La giustizia criminale in una città di antico regime. Il tribunale del Torrone di Bologna (secc. XVI-XVII), Bologna 2008, pp. 377 s ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Arciconfraternita della Ss. Annunziata, 158: Eredità di Flaminia Margani; Tribunale criminale del Governatore, Processi del sec. XVI, voll. 72 (1561), 102 (1564), 129 (1568); Arch. Santacroce, cl. A, b ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] , su un affusto di cannone, nel famedio del cimitero.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cosenza, Gran Corte criminale per il processo ai fratelli Bandiera; Processi politici, n. 5, vol. 3, Polizia generale a. 1826-1860. Giornale delle ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza sicil., Palermo 1851, pp. 70, 98;V. La Mantia, Storia della legisl. civile e criminale di Sicilia, II, Palermo 1874, p. 68; Id., Antiche consuetudini delle città di Sicilia, Palermo 1900, pp. CXXI-CXXXIII ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] sbirri eseguirono arresti fin nella Marca e nei feudi del duca di Ceri; emanò inoltre bandi di taglia per la ricerca dei criminali e per il premio di chi collaborasse con la giustizia. A suo nome uscirono anche i primi provvedimenti presi da Urbano ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] , la condanna e l’attesa del patibolo avevano comunque minato definitivamente la mente di Tupputi che fu recluso nel manicomio criminale di Aversa, dove morì, folle, il 5 febbraio 1836.
Fonti e Bibl.: Collezione delle leggi e de’ decreti reali del ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] una città: Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 264-265; D. Quaglioni, Giustizia criminale e cultura giuridica. I giuristi trentini e i processi contro gli ebrei, in Il principe vescovo Johannes Hinderbach (1465-1486) fra ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] I, pp. 50-54; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 337; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale in Sicilia, II, 1, Palermo 1874 p. 39; G. Cosentino, Nuovi docum. sulla Inquis. di Sicilia, in Arch. stor. sicil., XIII ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] dal fondo Atti della Direzione, conservato nello stesso Istituto, per gli anni 1871-77; Due Sicilie. Gran corte criminale e speciale di Calabria Citeriore, Atto di accusa e decisione per gli avvenimenti politici della Calabria Citeriore, Napoli 1852 ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...