MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] , 15v, 29r, 33v, 42v, 57r, 67r, 72v; Ibid., Libro dei morti, anni 1803-24, c. 7r; Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Miscellanea artisti, b. 5, n. 422, c. 2; ibid., Registrazioni d’atti, reg. 478, cc. 146, 177, 183; ibid ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] bocca di tutti, così che la C. stessa ne fu informata e provvide a denunciare i fatti ai signori di notte al Criminale, che pare imprigionassero il Berardelli, mentre ella licenziava il Paluzzi il 9 luglio 1624. I due misero allora in giro una satira ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] anche del «mero e misto imperio» e della «gladii potestas», cioè della suprema potestà in materia civile e criminale sul territorio da amministrare.
Allo scoppio della rivolta contro la Repubblica Ambrosiana a favore di Francesco Sforza, Melchion ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] ; il 29 agosto la pena fu confermata in seconda istanza dal tribunale del Concistoro e il 1° ottobre dalla Gran Corte criminale e cause delegate.
Nel 1799 Vella fu scarcerato per ragioni di salute e gli fu concesso di scontare la pena restante nella ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] ). Arrestato nella notte fra il 17 e il 18 dicembre del 1848, fu sottoposto a processo da parte del Tribunale criminale di Venezia. Nonostante la brillante arringa pronunciata in sua difesa il 13 marzo 1849 dall’avvocato Leone Fortis, fu condannato ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] beni appartenuti ai nemici e sulle quali, oltre Partanna e Belice, fu nominato capitano di guerra, con giurisdizione in materia criminale.
Con una galeotta da lui armata esercitò la pirateria, non solo contro i nemici. Tra aprile e maggio del 1360 ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...]
Sempre a questo periodo risale un suo parere, firmato con il chirurgo Sebastiano Trombetti e diretto al tribunale criminale del Torrone, istituzione direttamente sotto il controllo papale, o all’Inquisizione sull’inopportunità di sottoporre i malati ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] fino al 3 ott. 1850, quando fu rilasciato in ottemperanza agli articoli 125 e 126 del regolamento di procedura criminale.
Tornato ad Ancona, allontanato da ogni impiego pubblico e sempre sorvegliato dalla polizia, fu costretto ad una vita appartata ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] Lucio e Teresa.
Il M. morì a Venezia il 16 apr. 1957.
Figura di primo piano della scienza criminalista italiana, fornì, con la sua ampia produzione scientifica, un contributo decisivo al definitivo consolidamento di quell'indirizzo tecnico-giuridico ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] un'annosa vertenza tra il vescovo di Grosseto e l'abbazia di, S. Salvatore sul Monte Amiata circa la giurisdizione ordinaria, civile e criminale sopra la chiesa di S. Maria del Piano. D. emanò due lodi arbitrali in data 3 febbraio e 7 marzo 1280, nei ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...