VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] 1796). Nei pochi mesi al governo della città emiliana Vincenti Mareri si distinse soprattutto per aver presieduto la congregazione criminale che nell’aprile del 1796 condannò a morte Giovanni Battista De Rolandis, promotore insieme a Luigi Zamboni di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] governo oppure la diffusione di scritti anonimi e sediziosi.
All’inizio di febbraio del 1848 Porro fu interrogato dal Tribunale criminale e di lì a poco lo scoppio delle Cinque giornate assegnò un ruolo di primo piano ai giovani frequentatori del suo ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] S. Giorgio ottenne anche finanziamenti per l’ampliamento di Palazzo ducale e per la ristrutturazione dell’annesso Palazzetto criminale, nonché per le fortificazioni della città. In difesa degli interessi dei mercanti genovesi in Spagna, compromessi ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] modificazioni morfologiche dell'epitelio polmonare prima e dopo la nascita nell'uomo e nei mammiferi, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, LII [1932], pp. 49-75; Sullo sviluppo del rene primitivo negli embrioni umani, in ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] , tuttavia, completamente la medicina (e le ricerche di un elisir di lunga vita, da distillarsi dal corpo di un criminale vivente, alle quali egli, secondo il De Luynes, aveva progettato di dedicarsi) e si diede completamente alle speculazioni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] ai rettori, bb. 26, c. 1; 136, c. 137; Collegio, Relazioni, bb. 37, sub 18 mag. 1607; 48, sub 23 marzo 1593; Consiglio dei dieci, Criminale, regg. 16, cc. 118v, 133, 138, 140; 24, cc. 3-4, 11v, 74; 85; 26, cc. 17r, 26, 50r, 77, 86; ibid., Misc. codd ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] carica da Giovanni XXIII. Il papa prima di lasciare Roma per incontrarsi con l'imperatore Sigismondo, volle concedergli giurisdizione criminale "contra statuta Urbis", aumentare il salario di 100 ducati d'oro al mese e crearlo conte di Monte Giuliano ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] di Firenze), mentre le circolari che ponevano una taglia sulla sua testa passavano per le mani del padre nella cancelleria criminale; Valfrino combatté il 20 giugno 1859 nella cruenta giornata perugina e fu creduto morto.
Come sì è accennato, egli ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] politico-mafioso che di norma origina da un movente preciso, ma, in realtà, è il prodotto di una decisione criminale che porta in sé tante cointeressenze. Orcel era, infatti, un dirigente politico e sindacale che aveva compreso come l’affermazione ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] finanze e i tagli alla spesa militare, e gli sforzi per arginare la vendita degli uffici di giustizia civile criminale, senza mancare di informare sulle vicende che oltremanica coinvolgevano Maria di Guisa, allora reggente del Regno di Scozia. Dopo ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...