COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Problemi, IV (1933), pp. 443-488; L. Rava, La Romagna nel 1798, Modena 1933, p. XLIII; F. Luzzatto, Precursori della scuola criminale positiva, G. C., Milano 1935; F. Luzzatto, V. Dandolo, G. C. e "Les hommes nouveaux", in Nuova Rivista storica, I ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] resa il 27 luglio 1612 al processo contro Agostino Tassi, affermò di avere posato per il Lomi (Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del XVII secolo, vol. 104, cc. 395-397, 421-422, 426). Nel Carnefice con la testa del ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , in cui venivano trattati il tema della riserva di legge penale e quello del divieto di analogia in materia criminale, e Rapporti tra giurisdizione ecclesiastica matrimoniale e giurisdizione penale, in Riv. italiana di diritto penale, XIV (1936), pp ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] i suoi corsi in cinque parti essenziali, che toccassero non solo le istituzioni e le pandette, ma anche la storia, il diritto criminale e la procedura, mettendo in mano agli allievi sin dal primo giorno - come si faceva in Germania - il testo del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] e quote di altri diritti bannali, per 708 lire di genovini; infine, nello stesso anno, cedette i diritti di alta giustizia criminale, lo "ius ripe et piscarie", le sue prerogative sui fitti e sulle pensioni riscosse nel borgo di Noli. Da questa vasta ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Turrina e delle Grazie. La sua posizione divenne estremamente grave tanto che fu accusato presso la Gran Corte criminale di Catanzaro di "attentato contro la sicurezza interna dello Stato con arruolamento di banda armata, organizzata per distruggere ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] del 1796, all'esperimento costituzionale di Alba, in qualità di segretario dell'agente della Repubblica francese Villetard e di giudice criminale. In giugno il G. si recò a Milano ormai occupata dalle truppe francesi ed entrò al servizio di L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] non è molto"), gli pareva "onorevole" ed "importante", nella quale "ricercasi probità e dottrina legale, giudicando nel Civile, o nel Criminale secondo le leggi ed i statuti di ciascuna città".
Ne illustrava i compiti in un breve scritto del 1604, L ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] nello Specchio di virtù (Lucca, V. Busdraghi, 1566, c. 25r). A causa della degenza il G. non poté presentarsi al processo criminale istruito a seguito della querela e il 1° giugno fu condannato a una multa di 250 fiorini d'oro e bandito dalla città ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] venne eletto deputato nel Principato Citeriore con 3904 voti, mentre l’8 maggio venne nominato giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò quella giornalistica: il 20 febbraio uscì il primo numero ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...