MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] seguì la carriera nei pubblici uffici. Nominato, nel 1810, aiuto del procuratore imperiale nella Corte di giustizia criminale di Roma, fu poi promosso sostituto procuratore imperiale e regio nei tribunali di Foligno e Spoleto (1813), mantenendo ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] delle opere di Roberto Ardigò e di Cesare Lombroso.
Sulla rivista di quest’ultimo, Archivio di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali, scrisse nel 1881 un saggio Sulle critiche alla nuova scuola antropologica penale; ma già l’anno ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] un ammodernamento, si faceva portatore nel 1778 di queste ultime esigenze nella redazione del Nuovo piano della pratica civile e criminale per lo Stato di Milano, affidato, su impulso di Maria Teresa, dal Senato a lui e al senatore Giuseppe Santucci ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] per Lecce e Trani, a partire dall'agosto 1797. L'incarico gli consentì di maturare una esperienza in questioni criminali, che negli anni successivi avrebbe messo a frutto.
Promosso "soldato Giudice" della Suprema Giunta di buon governo (preposta a ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] un’assenza, in Informazioni e studi vivaldiani, XII (1991), pp. 28, 32 s.; S. Lessi, Benedetto Pasqualigo e la “Giurisprudenza criminale teorica e pratica”, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1998-1999; G. Cozzi, La società veneta ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] , carica che ricoprì fino al 1845, anno in cui fu nominato secondo assessore del Tribunale criminale.
Pio XI lo fece giudice aggiunto del Tribunale criminale dell’uditore generale della Camera apostolica prima del 30 gennaio 1847. Il 5 agosto 1850 ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] ; ferito e riconsegnato alla giustizia, fu sottoposto al tribunale militare e, sebbene nel dicembre 1851 la gran corte criminale della Calabria Citeriore ne ordinasse la scarcerazione in relazione ai fatti del '48, venne liberato solo alla fine del ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] l’avvocatura, il M. fu nominato giudice di Vicaria civile il 22 nov. 1557, passando il 18 sett. 1564 alla Ruota criminale, dove probabilmente era già transitato (nel 1558-59, secondo Toppi, Catalogus, p. 47). Durante la visita di Gaspar de Quiroga fu ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] visdomino al fontego dei Tedeschi il 6 maggio 1453, l'anno dopo fu di nuovo della Quarantia civile e, quindi, di quella criminale. Il 24 ag. 1455 fu nominato giudice del piovego. Più in riconoscimento del ruolo da lui svolto nel mondo economico che ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] Gallini, Bartolomeo Signoroni, Giacomo Andrea Giacomini e Carlo Conti, in Arch. di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, XXII (1901), pp. 250-253.Conseguita la libera docenza in anatomia nel 1906, tenne un corso di embriologia ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...