• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [734]
Diritto [468]
Storia [351]
Cinema [159]
Diritto penale e procedura penale [146]
Diritto civile [126]
Letteratura [90]
Religioni [84]
Medicina [69]
Storia e filosofia del diritto [66]

CONFORTI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Calvanico (Salerno) il maggio 1804, morto a Caserta il 3 agosto 1880. Avvocato celebre, fu nominato nel 1848 Procuratore generale della Gran Corte criminale di Napoli. Ministro dell'interno nel [...] gabinetto presieduto da Carlo Troya, non riuscì a dominare l'anarchia che si scatenò nel Regno con l'avvento del nuovo regime e che diede origine ai tristi fatti del 15 maggio, e, nonostante il suo personale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO II – FRANCESCO II – CARLO TROYA – PLEBISCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] cit. 18 In tal senso, ad esempio, già Fiandaca, G., La contiguità mafiosa degli imprenditori tra rilevanza penale e stereotipo criminale, in Foro it., 1991, II, 472 ss. 19 Il rilievo è presente anche nell’ambito di trattazioni dottrinali. Ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MENDES CORREA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MENDES CORREA, Antonio Nato a Oporto (Portogallo) il 4 aprile 1888. Laureatosi in medicina a Oporto nel 1911, si è dedicato all'antropologia criminale, all'antropologia generale (fisica e preistorica) [...] e alla geografia. Nel 1919 ebbe la cattedra di geografia e di etnologia nella facoltà di lettere a Oporto, nel 1921 la cattedra di antropologia nella facoltà di scienze della quale fu direttore dal 1929 ... Leggi Tutto

LAMARQUE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARQUE, François Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Montpont il 2 novembre 1753, morto il 13 maggio 1839. Giudice al tribunale criminale di Périgueux, fu membro della Legislativa, [...] votò il sequestro dei beni degli emigrati e la decadenza del re. Il suo estremismo si rivelò di nuovo alla Convenzione, ove votò per la morte di Luigi XVI. Incaricato dell'arresto di Dumouriez, fu da questo ... Leggi Tutto

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] ) di Rowlan Brown, lucido e disincantato nel ritrarre le illusorie ambizioni di ascesa sociale di un boss e i legami fra criminalità e mondo imprenditoriale. La mitologia del g. f. sarà destinata a restare per lungo tempo legata a questo periodo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

Diabolik

Enciclopedia on line

Diabolik Protagonista dell'omonimo albo a fumetti, pubblicato a partire dal nov. 1962, ideato dalle sorelle milanesi Angela (1922-1987) e Luciana (1928-2001) Giussani. Criminale privo di scrupoli, non meno del [...] suo predecessore letterario Fantomas, ha inaugurato il tipo del bandito-eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabolik (1)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568) Calogero MARROCCO * Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] dell'art. 309 ultimo capoverso del cod. proc. pen.; d) all'aggiornamento degli schedarî centrali dei reati e della criminalità e degli schedarî sussidiarî, in base alle segnalazioni degli organi di p. ed alle notizie che l'Istituto può richiedere ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

Lamoignon, Guillaume de

Enciclopedia on line

Magistrato (Parigi 1617 - ivi 1677), primo presidente del parlamento di Parigi. Ebbe una parte di primo piano nella formazione delle ordinanze, civile (1667) e criminale (1670), di Luigi XIV. Fu padre [...] di Nicolas e di François-Chrétien (n. Parigi 1644 - m. 1709); questi, pure magistrato e uomo di lettere, fu padre di Guillaume-Henri (n. Parigi 1683 - m. 1772), cancelliere di Francia sotto Luigi XV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – MALESHERBES – LUIGI XIV – LUIGI XV – FRANCIA

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] da S. Sollima. Tra le altre pubblicazioni si ricordano Nero come il cuore (1989, il suo romanzo di esordio), Minima criminalia. Storie di carcerati e carcerieri (1992), Il padre e lo straniero (1997), Teneri assassini (2000), Nelle mani giuste (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – MICHELE SCHIRRU – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] forte, più duraturo, più maestoso, alla stirpe umana e, come questa, mortale. Lanciano blocchi immensi di roccia e sono armati di corazza e lunga lancia (Omero ed Esiodo). Avversarî implacabili degli dei, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali