• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [734]
Diritto [468]
Storia [351]
Cinema [159]
Diritto penale e procedura penale [146]
Diritto civile [126]
Letteratura [90]
Religioni [84]
Medicina [69]
Storia e filosofia del diritto [66]

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] . Ritornato in Francia, entrò nell'ordine degli avvocati; e, dopo avere sposato nel 1537 la figlia del luogotenente criminale Morin, la quale gli portò in dote una carica di consigliere al parlamento di Parigi, nella magistratura. Incaricato dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] e potentissimo in Curia, "per vedere che non procede rettamente, et che mira solo a farsi Monarca di tutti li affari criminali, dipendendo da lui li Giudici quali soprafà coll'astutia, et col sapere di maniera che egli è l'arbitro della vita et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

Molly Maguires

Enciclopedia on line

Società segreta irlandese, costituita intorno al 1840 a Farney, nella contea di Monaghan; i suoi appartenenti operavano di notte vestiti da donne (onde l’appellativo che si rifaceva a un nome irlandese [...] carbonifera della Pennsylvania. Composta unicamente da Irlandesi, mise in atto una serie di azioni di sabotaggio e di intimidazioni contro i proprietari delle miniere; fu perseguita come organizzazione criminale in processi celebrati nel 1876-77. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molly Maguires (1)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ); La Corte di cassazione (p. 535); La Corte d'appello (p. 540); La Corte d'assise (p. 541); La Gran Corte criminale (pagina 543); La Corte dei conti (p. 543); La Corte permanente di arbitrato (p. 545); La Corte permanente di giustizia internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

ROVETTA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Gerolamo Lorenzo Trovato Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’). Agostino [...] sospeso le sue attività per consacrarsi interamente alla causa giacobina. Giudice inflessibile nella ‘Commissione straordinaria criminale’, costituita a salvaguardia delle istituzioni repubblicane, si era guadagnato il soprannome di ‘sia fucilato ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSEPPE FRACCAROLI – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] . La sua carriera politica fu fin dagli inizi facile e brillante. Nel 1509 fu dal 10 agosto capo della Quarantia criminale e dal 10 ottobre savio agli Ordini, carica di solito riservata ai giovani delle famiglie senatorie destinati alle più alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colajanni, Napoleone

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Enna 1847 - ivi 1921), fu con Garibaldi nella spedizione di Aspromonte (1862) e nella campagna del Trentino (1866); emigrò poi nell'America del Sud (1871). Deputato repubblicano [...] , fondò la Rivista popolare, ch'egli redigeva quasi da solo, e pubblicò numerosi scritti (Il Socialismo, 1884; La sociologia criminale, 1889, contro le dottrine del Lombroso; In Sicilia: gli avvenimenti e le cause, 1894; L'Italia nel 1898; tumulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO LABRIOLA – AMERICA DEL SUD – ASPROMONTE – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colajanni, Napoleone (3)
Mostra Tutti

Accórsi, Stefano

Enciclopedia on line

Accórsi, Stefano Accórsi, Stefano. - Attore italiano (n. Bologna 1971). Considerato tra i migliori attori italiani della sua generazione, nel ruolo del poeta D. Campana (Un viaggio chiamato amore, 2001) ha vinto la Coppa [...] L'ultimo bacio (2001); Le fate ignoranti (2001); Ovunque sei (2004); L’amore ritrovato (2004); Provincia meccanica (2005); Romanzo criminale (2005); Saturno contro (2007); Les deux mondes (2007); Baby blues (2008); Je ne dis pas non (2009); Baciami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accórsi, Stefano (1)
Mostra Tutti

Jodl, Alfred

Enciclopedia on line

Jodl, Alfred Generale tedesco (Würzburg 1890 - Norimberga 1946). Generale di brigata (1939), fu destinato, durante la seconda guerra mondiale, allo stato maggiore del comando superiore delle forze armate dove (1940) [...] , fino all'estate 1944, quando gli successe H. Guderian. Fu a capo della delegazione tedesca che (1945) sottoscrisse a Reims la resa incondizionata. Imputato come criminale di guerra, fu condannato a morte dal tribunale interalleato di Norimberga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NORIMBERGA – WÜRZBURG – GUDERIAN – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jodl, Alfred (1)
Mostra Tutti

Germano, Elio

Enciclopedia on line

Germano, Elio Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] sono seguite opere quali Concorrenza sleale (di E. Scola, 2001), Respiro (di E. Crialese, 2002), Mary (di A. Ferrara, 2005), Romanzo criminale (di M. Placido, 2005), N (Io e Napoleone) (di P. Virzì, 2006), Mio fratello è figlio unico (di D. Luchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD – VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germano, Elio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 179
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali